Cerca

la corsa

La Torino City Marathon conquista il mondo: atleti da 24 Paesi pronti a sfidarsi il 1° dicembre

La Maratona torinese attirerà oltre 10mila podisti per un'edizione che si annuncia da record

La Torino City Marathon conquista il mondo: atleti da 24 Paesi pronti a sfidarsi il 1° dicembre

La partenza della passata edizione della Torino City Marathon

Definirla la carica dei 10mila non sembra esagerato. Domenica 1 dicembre, con la data spostata avanti di un mese rispetto al 2023, la città sarà invasa dai podisti, in occasione della Torino City Marathon, inserita nel Global Calendar della World Athletics, che sarà accompagnata dalla Torino City Half Marathon e dalla Torino City Run. Gli iscritti alla maratona, il cui main sponsor è ancora Jeep, sono già 3.000, mentre per la mezza per il momento è stato dichiarato il sold out a quota 2.500. La partecipazione alla stracittadina di circa 6 km è in divenire, ma è ragionevole pensare almeno a una proiezione dei 4.000 appassionati dello scorso anno.

Al Comitato Organizzatore, guidato da Luca Vergnano e Alessandro Rastello, si gongola al pensiero di ciò che sarà. «Avremo atleti - spiega Vergnano - provenienti dagli Stati Uniti e dal Brasile, dalla Slovenia arriverà un pullman di 62 persone. In tutto i Paesi rappresentati saranno 24. Ci stiamo impegnando per far crescere la manifestazione, che costituisce anche un volano importante per il nostro turismo. I calcoli di Federalberghi ci dicono che il 70% di coloro che verranno a Torino si fermerà almeno tre notti, creando lavoro per l’economia del territorio». La maratona partirà alle ore 8,30 da via Roma, fra piazza San Carlo e piazza Castello, e alle 8,40 sarà seguita dalla 6 km. La mezza prenderà, invece, il via alle 9,40 da Borgaretto. L’arrivo sarà per tutte e tre all’interno di piazzetta Reale. I percorsi delle due distanze maggiori, che oltre al capoluogo interesseranno Beinasco, Nichelino e Moncalieri, saranno particolarmente filanti, per la gioia dei protagonisti, che potranno andare a caccia del loro personale.

Charity partner, come ormai tradizione, è la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, alla quale Santander donerà 5 euro per ogni iscritto alla Torino City Run. La Fondazione ha deciso di istituire un premio per ricordare Laura Annaratone, ricercatrice dell’Istituto di Candiolo prematuramente scomparsa nel 2021. Il Marathon Village sarà ospitato dal Green Pea, in via Ermanno Fenoglietti 20, e aprirà giovedì 28 novembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.