l'editoriale
Cerca
la corsa
05 Novembre 2024 - 17:00
La partenza della passata edizione della Torino City Marathon
Definirla la carica dei 10mila non sembra esagerato. Domenica 1 dicembre, con la data spostata avanti di un mese rispetto al 2023, la città sarà invasa dai podisti, in occasione della Torino City Marathon, inserita nel Global Calendar della World Athletics, che sarà accompagnata dalla Torino City Half Marathon e dalla Torino City Run. Gli iscritti alla maratona, il cui main sponsor è ancora Jeep, sono già 3.000, mentre per la mezza per il momento è stato dichiarato il sold out a quota 2.500. La partecipazione alla stracittadina di circa 6 km è in divenire, ma è ragionevole pensare almeno a una proiezione dei 4.000 appassionati dello scorso anno.
Al Comitato Organizzatore, guidato da Luca Vergnano e Alessandro Rastello, si gongola al pensiero di ciò che sarà. «Avremo atleti - spiega Vergnano - provenienti dagli Stati Uniti e dal Brasile, dalla Slovenia arriverà un pullman di 62 persone. In tutto i Paesi rappresentati saranno 24. Ci stiamo impegnando per far crescere la manifestazione, che costituisce anche un volano importante per il nostro turismo. I calcoli di Federalberghi ci dicono che il 70% di coloro che verranno a Torino si fermerà almeno tre notti, creando lavoro per l’economia del territorio». La maratona partirà alle ore 8,30 da via Roma, fra piazza San Carlo e piazza Castello, e alle 8,40 sarà seguita dalla 6 km. La mezza prenderà, invece, il via alle 9,40 da Borgaretto. L’arrivo sarà per tutte e tre all’interno di piazzetta Reale. I percorsi delle due distanze maggiori, che oltre al capoluogo interesseranno Beinasco, Nichelino e Moncalieri, saranno particolarmente filanti, per la gioia dei protagonisti, che potranno andare a caccia del loro personale.
Charity partner, come ormai tradizione, è la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, alla quale Santander donerà 5 euro per ogni iscritto alla Torino City Run. La Fondazione ha deciso di istituire un premio per ricordare Laura Annaratone, ricercatrice dell’Istituto di Candiolo prematuramente scomparsa nel 2021. Il Marathon Village sarà ospitato dal Green Pea, in via Ermanno Fenoglietti 20, e aprirà giovedì 28 novembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..