Cerca

la corsa

La Torino City Marathon si colora di azzurro, ecco chi ha vinto...Anche un ex calciatore Juve al via

Pasquale Selvarolo ha conquistato la vittoria con un esordio memorabile, tra le donne successo della keniana Rael Cherop Boiyo

La Torino City Marathon si colora di azzurro, ecco chi ha vinto...Anche un ex calciatore Juve al via

La partenza dei corridori della Torino City Marathon

A due anni di distanza, un azzurro torna a tagliare per primo il traguardo della maratona di Torino. "V" come vittoria. Quella della Torino City Marathon, che domenica mattina 1° dicembre ha colorato le strade del capoluogo piemontese. Ma anche quella di Pasquale Selvarolo, che all’esordio in una maratona ha tagliato per primo il traguardo con un tempo di rilievo: 2h11’13”, e dei quasi 10.000 runner al via. Un battito di cuori e piedi infinito. Torino City Marathon (42,195 km), Torino City Half Marathon (21,097 km) e Torino City Run (5 km circa): un menu capace di attirare i runner di tutti i livelli, ma anche chi ha voluto godersi le strade della città chiuse al traffico semplicemente camminando. Tra i partecipanti, prima maratona assoluta per lui, anche l'ex capitano della Juventus e della Nazionale Italiana, Leonardo Bonucci: "Il primo traguardo - ha scritto su Instagram l'ex centrale difensivo della Vecchia Signora - non poteva che essere che a Casa".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Leonardo Bonucci (@bonuccileo19)

I numeri parlano chiaro: 3.500 iscritti in maratona, 2.500 in mezza maratona e 3.367 nella stracittadina, chi con rilevamento cronometrico e chi no. Con una percentuale di stranieri che ha raggiunto il 27%, con 80 Paesi di tutto il mondo rappresentati. 

L’azzurro Pasquale Selvarolo (G.S. Fiamme Azzurre) ha riconsegnato la maratona di Torino a un italiano dopo la vittoria di Giuseppe Gerratana nel 2022. Tra le donne la più veloce è stata la keniana Rael Cherop Boiyo in 2h33’51”. Ottima seconda l’olimpica Catherine Bertone in 2h39’01”.

Nella mezza maratona sono saliti sul gradino più alto del podio René Cuneaz (G.S. Parco Alpi Apuane) in 1h 06’47” e Laura Restagno (Atl. Mondovì Acqua San Bernardo) in 1h20’52”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.