l'editoriale
Cerca
calcio sotto shock
01 Dicembre 2024 - 23:19
Minuti di paura a Firenze per Bove (foto LaPresse)
Doveva essere una serata di festa al Franchi per la grande sfida fra la Fiorentina e l’Inter appaiate in classifica. Invece al minuto 17 (la partita non si è disputata) del primo tempo è calato il buio e dal clima di gioia si è passati alla paura, alle lacrime, alla disperazione: Edoardo Bove si è accasciato sul terreno di gioco come un sacco vuoto. In quel momento era in corso il check del Var per valutare la regolarità del gol di Lautaro Martinez. Ma poi c’è stato il malore di Bove, poco prima si era cambiato la maglia, era rimasto a torso nudo, aveva preso una botta fra il torace e la milza dopo uno scontro con Dumfries e sembra che avesse fatto cenno alla propria panchina di avere qualche capogiro. Poi le immagini hanno raccontato del centrocampista ventiduenne che si allaccia gli scarpini, fa qualche passo, barcolla, prima di accasciarsi sul campo, privo di sensi, vicino a Calhanoglu e Dumfries tra i primi a rendersi conto della gravità della situazione. È stato Danilo Cataldi a prestare subito soccorso al compagno mettendo la mano in bocca per spostare la lingua ed evitare così il blocco delle vie aeree. Con lui anche Gosens, mentre il resto dei giocatori viola e nerazzurri avevano le lacrime agli occhi. Il capitano della Fiorentina Ranieri discuteva animatamente con un addetto dell’ambulanza perché il mezzo non entrava in campo, anche Dimarco è corso come una furia per cercare di accelerare i soccorsi. Fra il momento del malore e il trasporto verso l’ospedale di Careggi sono trascorsi circa 4 minuti. Il tutto tra paura e sbigottimento degli oltre 22mila spettatori presenti al Franchi. Una volta all’ospedale il ragazzo ha ripreso conoscenza ed è stato sottoposto ad una serie di esami, per poi essere ricoverato in terapia intensiva, in sedazione farmacologica, come spiegato dalla Fiorentina attraverso una nota congiunta con la stessa azienda ospedaliera. "CF Fiorentina - si legge nella nota congiunta - e l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi comunicano che il calciatore Edoardo Bove, soccorso in campo a seguito della perdita di coscienza occorsa durante la gara Fiorentina-Inter, si trova attualmente in sedazione farmacologica ricoverato in terapia intensiva. Il calciatore viola è arrivato stabile dal punto di vista emodinamico presso il pronto soccorso ed i primi accertamenti cardiologici e neurologici effettuati hanno escluso danni acuti a carico del sistema nervoso centrale e del sistema cardio respiratorio. Edoardo Bove sarà rivalutato nelle prossime 24 ore".
Genoa sbanca Udine
Tornando al calcio giocato, invece, torna a vincere il Genoa, che dopo i due pareggi contro Como e Cagliari conquista il primo successo dell’era Vieira, battendo per 2-0 l’Udinese grazie alla rete di Pinamonti e all’autogol di Giannetti. Gara fortemente condizionata dall’espulsione, dopo pochissimi minuti, di Touré, che in disimpegno sbaglia il retropassaggio verso Okoye e per proteggersi dall’arrivo di Zanoli alza troppo il gomito andando a colpire lo stesso giocatore del Genoa, lanciato nel recupero palla. Revisione al Var da parte di Aureliano e rosso diretto per il difensore, che lascia così i friulani in dieci per tutta la partita. Pinamonti timbra il cartellino al 13’, sul tiro dal limite di Badelj sporcato da una deviazione che favorisce il suo tap in vincente sottomisura. Nella ripresa, sprint sulla destra dello scatenato Zanoli, tiro-cross sporcato dalla deviazione di Giannetti che è decisiva nel battere Okoye.
Lazio ko a Parma
La Lazio cade 3-1 al “Tardini” contro il Parma. Decidono la gara le reti di Man, Haj Mohamed e Delprato. Inutile, invece, il momentaneo 2-1 di Castellanos. I ragazzi di Fabio Pecchia colpiscono immediatamente sfruttando proprio un errore di Rovella, che al 6’ spalanca la porta a Man: il romeno si presenta da solo davanti a Provedel e realizza il gol dell’1-0. Nel recupero l’arbitro inizialmente assegna un rigore alla Lazio per un presunto fallo di Keita su Zaccagni, ma dopo una breve revisione al Var il penalty viene revocato. Al 53’ Charpentier ruba palla a Gila e serve il giovane Anas Haj Mohamed, che disegna una traiettoria imprendibile per Provedel, firmando la rete del raddoppio. Al 76’ Suzuki compie un altro grande intervento su Tchaouna ma all’80 combina un pasticcio assieme a Valeri e regala la sfera a Castellanos, che deve solo spingere in fondo al sacco per il 2-1. I ragazzi di Marco Baroni tentano l’assedio finale, andando disperatamente a caccia del pareggio, ma in contropiede gli emiliani blindano la vittoria grazie al 3-1 siglato da Delprato sul secondo assist di giornata di Charpentier. In virtù di questo risultato il Parma sale a 15 punti in classifica, mentre la Lazio resta ferma a quota 28.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..