Cerca

TORINO 2025

Sport e cultura alle Universiadi: inaugurati la mostra all'Archivio di Stato e il FISU Village

Domani al via le gare di hockey su ghiaccio e curling

Sport e cultura alle Universiadi: inaugurati la mostra all'Archivio di Stato e il FISU Village

Il taglio del nastro del FISU Village

I Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 sono pronti a entrare in scena. Sabato 11 gennaio scatteranno già le gare di hockey su ghiaccio, al Pala Tazzoli, a Pinerolo e a Torre Pellice, e di curling, al Pala Tazzoli, e la cerimonia ufficiale di apertura sarà lunedì 13 dalle ore 19,30 alle 21,30 alla Inalpi Arena.

Questa mattina tutta l’attenzione è stata concentrata prima sull’inaugurazione all’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Carlo Mollino, punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni e il pubblico, della mostra “Passion and Sport through time”, che mette insieme sport e cultura e illustra, partendo dal braciere originale e proseguendo attraverso cimeli storici, le medaglie e la Fiaccola, la storia delle Universiadi, nate a Torino nel 1959, per volontà di Primo Nebiolo. È stata realizzata grazie al prezioso contributo del CUS Torino, del Politecnico di Torino e dell’Accademia Albertina e sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni, dalle 10 alle 18,30, fino al 23 gennaio.

I giovani del Conservatorio di Musica di Torino all'inaugurazione del Villaggio

Successivamente in piazza Castello è avvenuto il taglio del nastro del FISU Village. Nell'area Igloo si svolgeranno le esibizioni musicali, a cura del Conservatorio di Musica di Torino, incontri sui temi dell’Agenda 2030 fra i quali benessere, energia e sostenibilità, sport e inclusione e mostre dedicate allo sport e al design, con particolare attenzione alle attività delle associazioni del territorio. Non mancherà una serata con i Maghi Torinesi. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Nella zona Rettangolo ci saranno gli sponsor, con il simulatore di sci di Unicredit.

«Ci aspettano - spiega il presidente del comitato organizzatore Alessandro Ciro Sciretti - due settimane di grande festa, divertimento e competizioni sportive di alto livello in 13 discipline e Torino e il resto del territorio rivivranno le emozioni cui sono già stati abituati in passato. La cerimonia di apertura di lunedì è ormai praticamente sold out e sarà l’occasione in cui daremo il benvenuto al mondo. L’Universiade è una manifestazione speciale, che coinvolgerà 2.500 fra atleti-studenti e accompagnatori, provenienti da 54 Paesi, e sta tornando a casa, dove tutto è cominciato».

Il presidente della FISU Leonz Eder in piazza Castello

Per il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio «si sente il calore della città attorno a questo grande evento, il percorso della Fiaccola è stato straordinario e oggi le delegazioni hanno raggiunto Torino. Stiamo vivendo un momento di grande fermento in una città a forte vocazione universitaria. Spero che gli studenti che arrivano da noi comprendano l’importanza di un luogo che per le Universiadi ha lo stesso significato di Atene nei confronti delle Olimpiadi. La mostra qui all’Archivio di Stato, da questo punto di vista, ha un grande valore simbolico».

Entusiasta il presidente della FISU Leonz Eder: «Quella delle Universiadi a Torino è una storia di successo infinito ed essere di nuovo qui è per noi motivo di enorme soddisfazione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.