l'editoriale
Cerca
SCI - COPPA DEL MONDO
17 Gennaio 2025 - 17:15
Dominique Paris a Wengen (foto LaPresse)
In Svizzera, Austria e Norvegia, solo per citare tre big dello sci alpino, lavorano sempre sul presente e sul futuro, per garantire ricambio generazionale, in Italia no. Si spiega anche così il risultato del superg maschile che ha aperto il lungo weekend di gare a Wengen. Successo del 23enne elvetico Franjo Von Allmen che in questa stagione era già salito sul podio in Val Gardena e sulla Stelvio di Bormio. Si è ripetuto sul Lauberhorn con una gara magistrale sporcata solo leggermente nel finale, chiudendo in 1'47''65. Ha lasciato a 10 centesimi l'esperto austriaco Vincent Kriechmayr mentre la festa svizzera è stata completata dal terzo posto di Stefan Rogentin a 58 centesimi dal compagno di squadra.
Quarto il canadese James Crawford e poi finalmente un po’ di Italia. Merito di un veteranissimo come Dominik Paris e di un veterano come Mattia Casse. L'altoatesino ha chiuso a 5 centesimi dal gradino più basso del podio mentre il valsusino a 92 centesimi da Von Allmen anche per colpa di un grave errore nella parte alta della pista: «Mi è costato a caro prezzo, ma penso faccia parte del gioco. Mi sentivo bene e veloce, sono arrivato lì e ho stretto troppo. Peccato, non era il posto migliore nel quale commettere un errore, perché poi cominciava un lungo piano. In alcuni momenti sono stato veloce e ho sciato bene. Quindi resto concentrato sulla discesa: gara lunga e con tante insidie, come sempre qui a Wengen». I maschi partiranno alle 12:30, ma già alle 11 ci sarà spazio per le donne impegnate in discesa sull'Olympia delle Tofane a Cortina, pista che tra un anno sarà olimpica.
Nell'ultima prova Sofia Goggia ha fatto letteralmente il vuoto, come era già stato giovedì, staccando di 68 centesimo Federica Brignone e di 69 Lara Gut Behrami. «La pista è davvero perfetta, ma è sempre un piacere sciare sull’Olympia. Giovedì ho fatto una prima prova in scioltezza, in questa ho cercato di limare laddove le linee erano più abbondanti. Mi sono sorpresa di essere stata così veloce», ha commentato la campionessa bergamasca reduce dal doppio zero a St. Anton. Prossimamente in Coppa del Mondo potrebbe debuttare anche Sara Allemand che intanto continua ad andare fortissimo in Coppa Europa. La 24enne carabiniera di Bardonecchia, ex della Squadra Regionale Aoc, ha centrato il secondo podio stagionale nel circuito continentale chiudendo sul gradino intermedio del podio il superg di Zauchensee, in Austria, dopo il sesto posto nella discesa di giovedì, a 59 centesimi dalla padrona di casa Nadine Fest.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..