Cerca

IL GRANDE BASKET A TORINO

La Final Eight maschile per il terzo anno di fila alla Inalpi Arena, Gandini: "Puntiamo al poker nel 2026 per i 50 anni della Coppa Italia"

Dal 12 al 16 febbraio ci sarà anche la Final Four femminile

La Final Eight maschile per il terzo anno di fila alla Inalpi Arena, Carlton Myers: «Ci aspettiamo divertimento e grandi sorprese»

Umberto Gandini, Carlton Myers e il Capo Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi, alla pesentazione

Per il terzo anno consecutivo la Frecciarossa Final Eight 2025 di basket tornerà a Torino, che l’aveva già ospitata nel 2011 e nel 2012. Dal 12 al 16 febbraio alla Inalpi Arena Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona di contenderanno la 49ª edizione della manifestazione. Ci sarà anche la Final Four femminile, con Famila Wuber Schio, Umana Reyer Venezia, La Molisana Magnolia Campobasso e Autosped G BCC Derthona.

Dopo il 2024 da record, con oltre 45 mila presenze in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38.000 biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte incremento per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data delle finali maschile e femminile, è completamente sold out, mentre sono stati già venduti oltre 6.000 tagliandi per venerdì 14, dedicato alle semifinali femminili. Gli incontri saranno trasmessi in chiaro su DMAX e le finali sul canale NOVE.

«Speriamo - spiega il presidente della Lega Basket serie A Umberto Gandini - che questa Final Eight possa essere lo stimolo per realizzare l’edizione numero quattro a Torino nel 2026, evento che celebrerà i 50 anni della Coppa Italia». Il testimonial Carlton Myers avverte: «Ci aspettiamo più entusiasmo e divertimento degli anni scorsi e ancora grandi sorprese». Le scuole del primo ciclo del Piemonte saranno chiamate a elaborare un progetto creativo, sviluppando il tema del benessere fisico, psicologico ed emotivo che la pallacanestro favorisce. Una bella novità saranno, sui campi previsti nel foyer, le gare di Baskin, nelle quali maschi e femmine, disabili e normodotati, saranno protagonisti in un raro esempio di vera integrazione.

«La nostra città - afferma il sindaco Stefano Lo Russo - si conferma palcoscenico di grandi competizioni nazionali e internazionali che sono anche una preziosa occasione per far apprezzare le bellezze del nostro territorio e per avvicinare i cittadini alla pratica sportiva». Per il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, «attrarre competizioni di questo livello nella nostra Regione significa anche alimentare lo sport di base e incoraggiare i giovani ad avvicinarsi a questa disciplina».

Sarà riproposta “Una tripla per Candiolo” e per ogni canestro da tre punti la Lega Basket effettuerà una donazione di cento euro, per sostenere il quotidiano lavoro dei medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.