Cerca

evento

Special Olimpics Winter Games, la Fiamma della Speranza è arrivata a Torino

Martedì scorso l'accensione ad Atene, poi Roma e in serata lo sbarco a Porta Nuova

Special Olimpics Winter Games, la Fiaccola della Speranza è arrivata a Torino

L'arrivo a Torino della Fiaccola della Speranza degli Special Olimpics Winter Games

Da Atene a Roma, in volo. Da Roma - dove la Fiaccola della Speranza è stata benedetta in Vaticano - a Torino, in treno. Dalla Fiaccola del Sapere - dell’Universiade Invernale conclusasi a fine gennaio - a quella della Speranza che mercoledì sera, 26 febbraio, è arrivata nel capoluogo piemontese, a Porta Nuova per quello che sarà l’ennesimo grande evento sportivo di caratura internazionale ospitato da Torino e dalle sua Valli Olimpiche. Stiamo parlando “Special Olympics World Winter Games” che si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025, dedicati ad atleti con e senza disabilità intellettiva. Nel Bel Paese convergeranno nelle prossime ore 1500 atleti di 101 Paesi per celebrare lo sport come strumento di trasformazione sociale e culturale. Un evento che verrà ospitato in Italia per la prima volta nella storia degli Special Games, andati in scena per la prima volta nel lontano 1968.

«Una scrittrice ed esploratrice francese, Alexandra David-Néel, fece questa affermazione: “Chi viaggia senza incontrare l'altro non viaggia, si sposta”. Questa è la metafora di questa Fiaccola, il cui fine non è l'arrivo, la destinazione, ma il viaggio e ciò che incontrerà lungo il suo percorso. Guardo questa Fiaccola e sento parlare tutte le lingue del mondo, le comprendo tutte perché questa fiamma, che parla un linguaggio universale, rappresenta una luce di speranza, verso un futuro migliore» ha dichiarato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente local organizing committee Giochi Mondiali Invernali Torino 2025. Una fiaccola che, appunto, è arrivata mercoledì sera in Piemonte, alla stazione Porta Nuova, binario 15.

Ad attenderla c’era anche il primo cittadino di Torino, Stefano Lo Russo: «Finalmente è a Torino, ora inizia la festa», ha commentato il sindaco. Quello che andrà in scena dall’8 marzo sarà un appuntamento che avvicina le comunità e simboleggia il coraggio e la celebrazione della diversità, unendo popoli in tutto il mondo. Un’opportunità unica di promozione del messaggio di inclusione di Special Olympics che darà la possibilità a tanti volontari e famigliari di essere protagonisti. Il viaggio della Fiamma diventa così il viaggio dell’inclusione. Un’opportunità unica di promozione del messaggio di inclusione di Special Olympics che darà la possibilità a tanti atleti, volontari e familiari di essere protagonisti.

IL PERCORSO

Qui sopra, la benedizione della Fiaccola della Speranza in Vaticano

A partire dal 1° marzo, infatti, la Fiaccola attraverserà numerosi Comuni del Piemonte, portando con sé il messaggio di inclusione e speranza che caratterizza gli Special Olympics. Il percorso prevede tappe significative, partendo dalle località di gara Bardonecchia, Sestriere, Pragelato e Torino, per poi toccare tutti i capoluoghi: Novara, Vercelli, Cuneo, Asti, Alessandria, Verbania e Biella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.