Cerca

IL GRANDE EVENTO

Al via i Mondiali Invernali Special Olympics, i torinesi Procopio, Pezzolato, Baima Rughet, Flumeri e Vergnano inseguono i loro sogni

Otto le discipline, che vedranno impegnati 1.500 atleti di 100 Paesi

Al via i Mondiali Invernali Special Olympics, i torinesi Procopio, Baima Rughet, Flumeri, Pezzolato e Vergnano inseguono i loro sogni

Fabio Procopio sarà impegnato nella danza sportiva

La fervente attesa è terminata. I Campionati Mondiali Invernali Special Olympics sono pronti a partire e sabato 8 marzo alle ore 18 la cerimonia inaugurale andrà in scena alla Inalpi Arena. Più di 1.500 atleti con disabilità intellettive, provenienti da 100 Paesi, gareggeranno fino a sabato 15 in otto discipline.

Pattinaggio di figura, floorball e short track si svolgeranno a Torino, sci alpino e racchette da neve a Sestriere, sci di fondo a Pragelato e danza sportiva e snowboard a Bardonecchia. Il Team Italia è composto da ottanta atleti e i torinesi sono cinque.

Fabio Procopio, rappresentante dei team Latino Dance & Fitness e Pandha Torino, sarà impegnato nella danza sportiva. Il 27enne di Rosta ha una marea di interessi. È appassionato di lettura e di musica e ovviamente lo sport occupa una parte importante delle sue giornate.

«Ogni settimana - racconta - ho tre allenamenti di ballo e due in piscina, poi ci sono i raduni o le gare. Nuoto anche in acque libere sulle lunghe distanze. Ai Mondiali porterò una coreografia caraibica sulla musica dei Queen. Mi piacciono i brani degli anni Ottanta». C’è anche il lavoro, perché Fabio ha un contratto di tre anni in un fast-food.

La danza è anche la passione di Gaia Pezzolato

Stesso sport per la 28enne Gaia Pezzolato, che vive a Grugliasco e un giorno, dopo una lezione di nuoto alla Rari Nantes, ha iniziato a ballare, attirata dalla musica vicino alla macchinetta delle bevande. La maestra di danza Sabrina Pitzianti l’ha invitata a partecipare alle sue lezioni, aiutandola a crescere fino alla partecipazione alle prime gare. Negli ultimi cinque anni Gaia si è anche cimentata nel bowling e nel tennis.

Correrà sulle racchette da neve Valerio Baima Rughet

Valerio Baima Rughet e Federica Flumeri disputeranno la corsa su racchette da neve. Il 32enne di Lanzo Torinese ha incontrato l’insegnante Maria Gallardo, che proponeva ai suoi studenti attività di sport unificato nel team Muoversi Allegramente, a Ciriè, e, dopo la prima occasione nel 2009, con una competizione a Vercelli, ha sperimentato atletica, golf, corsa con le racchette, badminton, balli di gruppo e laboratori creativi.

Si cimenterà sulle racchette anche Federica Flumeri

La 37enne Federica è nata a Torino, ama la musica e ha una passione innata per lo sport, dove sfoga la sua esuberanza. Il suo primo amore è stato il nuoto in piscina e negli ultimi anni, durante le vacanze scolastiche si è avvicinata allo sport invernale. La sua tenacia è ben rappresentata in un’immagine. In occasione dei Giochi Nazionali di Entracque ha perso una ciaspola e non si è scoraggiata. Si è fermata per ricarlzarla ed è ripartita più veloce di prima.

C'è lo sci alpino nel presente agonistico di Luca Vergnano

Il classe 1994 di Pianezza Luca Vergnano, prima di appassionarsi allo sci alpino, ha praticato tennis, karate e nuoto. I suoi atleti di riferimento sono il tennista Rafa Nadal, la sciatrice Mikaela Shiffrin e i motociclisti Valentino Rossi e Francesco Bagnaia. Al mondo Special Olympics lo ha introdotto Luca Trisoglio e la sua vita è cambiata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.