Cerca

Eventi sportivi

Corsa ciclistica Milano-Torino: tutte le modifiche della viabilità il 19 marzo a Torino

Chiusure su corso Casale, strada Superga e Traforo del Pino, variazioni ai mezzi pubblici e come raggiungere l’arrivo

Corsa ciclistica Milano-Torino: tutte le modifiche della viabilità il 19 marzo a Torino

Qual è il fascino intramontabile della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo? Forse è la sua storia, che affonda le radici nel lontano 1876, o forse è il percorso suggestivo che attraversa il cuore del Piemonte, culminando con l'arrivo alla Basilica di Superga. Mercoledì 19 marzo, Torino sarà nuovamente il palcoscenico di questo evento sportivo di grande prestigio, con un tracciato che promette emozioni e sfide per i ciclisti e non solo.


La Milano-Torino non è solo una gara, ma un viaggio attraverso la storia e la geografia del Piemonte. Con partenza da Rho, i ciclisti si dirigono verso Torino, affrontando una doppia ascesa al Colle di Superga, un tratto che rappresenta una vera e propria sfida per gli atleti. Il percorso prevede l'ingresso in città da San Mauro, con un circuito che si snoda lungo corso Casale, piazzale Coriolano e strada comunale di Superga, fino a raggiungere il piazzale della Basilica di Superga, dove si conclude la gara. Un tracciato che non solo mette alla prova la resistenza fisica dei partecipanti, ma offre anche uno spettacolo mozzafiato per gli spettatori.

L'arrivo della Milano-Torino a Torino comporterà inevitabilmente una serie di modifiche alla viabilità cittadina. Dalle 12.30 di mercoledì 19 marzo, strada Superga sarà chiusa al transito dei veicoli da corso Casale, mentre il resto del percorso cittadino sarà interdetto dalle 14. Corso Casale sarà chiuso tra il confine con San Mauro e piazza Pasini, e strada Traforo del Pino non sarà percorribile in direzione Torino da Pino Torinese. Le riaperture al traffico avverranno a cessate esigenze, con una previsione oraria verso le 16.30 per corso Casale, mentre per strada Superga bisognerà attendere il termine della manifestazione.

In concomitanza con la gara, anche il trasporto pubblico subirà delle variazioni. Le linee 8, 15, 61, 68 e 79 del GTT saranno deviate o limitate, per garantire la sicurezza e la fluidità della manifestazione. Tuttavia, per gli appassionati di ciclismo e i turisti, ci sarà un'opportunità unica: l'apertura straordinaria della tranvia Sassi-Superga, che sarà in servizio dalle 10 alle 18, con corse ogni ora e ultima partenza da Superga alle 18.30. Un modo alternativo e suggestivo per raggiungere il punto d'arrivo della gara e godere di una vista panoramica sulla città.

La Milano-Torino è molto più di una semplice gara ciclistica; è un evento che unisce storia, sport e cultura, trasformando Torino in un crocevia di emozioni e passioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.