l'editoriale
Cerca
alla cerimonia del pallone granata
20 Maggio 2025 - 20:55
George Garbero Pianelli consegna il Pallone Granata al difensore del Toro di oggi Maripan
Il Castello di Moncalieri si è colorato di granata per una sera. Bisognava premiare i giocatori di oggi, con Guillermo Maripan che ha vinto il Pallone Granata «perché è un giocatore di grande personalità, che in questo campionato, ormai al termine, ha saputo più di tutti incarnare i valori umani e lo spirito sportivo dell’indossare la maglia del Toro» e il giovane Senan Michael Mullen che ha ricevuto il Trofeo Avv. Sergio Cozzolino come miglior giocatore della Primavera. Soprattutto, però, è stato un pieno di Toro del passato, con tante vecchie glorie presenti alla cerimonia: da Claudio Sala a Natalino Fossati, da Beppe Dossena a Franco Semioli, fino ad arrivare a Serino Rampanti e Renato Zaccarelli. Per il Toro di oggi c’erano Vanoli e Moretti. E, per l’occasione, è arrivato a Torino da Bruxelles anche George Garbero Pianelli - figlio di Cristina Pianelli e Marco Garbero -, il nipote di Orfeo, l’ultimo presidente a vincere uno scudetto con la squadra granata, per ricordare il nonno a 20 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 25 aprile 2005.
«Ero un bambinetto di tre anni, ma ricordo la grande festa sotto casa di mio nonno - il ricordo dal Castello di Moncalieri - e ricordo soprattutto la sua felicità: era riuscito a vincere un tricolore e a battere la Juventus, era davvero in estasi». Nell’albo d’oro di Pianelli ci sono anche due Coppe Italia, ma soprattutto la soddisfazione di aver ricreato un Toro bello e vincente: «Personalmente, speravo in un ciclo più lungo - ammette George - anche se ci sono pure le coppe e l’aver costruito una vera e propria famiglia». E quelli sono ricordi che non si dimenticano mai: «I calciatori erano come l’estensione della nostra famiglia, quei ragazzi erano un po’ come i suoi figli - racconta il nipote di Orfeo - e cedere un giocatore era come cedere un pezzo della famiglia: basti pensare che a Pulici regalò il suo cartellino, mentre con Claudio Sala e tanti altri siamo ancora oggi in contatto».
Così arriva la prima “stoccata” al Toro di Cairo: «Spesso mi faccio una domanda - dice dalla cerimonia di consegna del Pallone Granata - e mi chiedo: tra 10-15 anni, quali saranno gli ex calciatori granata che potranno far parte dell’Associazione? Ci sono state troppe cessioni in questi anni…». Il problema, infatti, è proprio quello dell’identità: «Se si abbandona la storia, anche i giovani non capiscono i valori e le competizioni vinte negli anni, mentre investire sulla storia potrebbe aiutare per il futuro» la strada tracciata da Pianelli. E chissà che uno dei suoi figli non possa, un giorno, raccogliere qualche eredità: «Il sogno di Jack è diventare un dirigente di una squadra di calcio, magari riuscirà a realizzare la sua ambizione», racconta.
E su Urbano Cairo, sempre più contestato dalla piazza: «Di certo non è un momento facile per lui e per la sua famiglia, vivere così non fa piacere a nessuno perché sei contestato ogni domenica - ci confida George - e non giudico se sia arrivato il momento di vendere oppure no: dico, però, che dovrà prendere una decisione sul suo futuro». Infine, una precisazione doverosa su nonno Orfeo, scomparso proprio 20 anni fa: «La sua decisione di cedere il Toro non fu per la contestazione, ma per la crisi dell’azienda negli anni ‘70» conclude il nipote del presidentissimo Pianelli.
Tra i presenti alla cerimonia anche il Giaguaro Castellini: «Non vengo spesso a Torino, sono un orso e vivo in un bosco, abbiamo dato tanti cazzotti in giro…Da giovane non ti rendi conto di quanto valga la maglia del Toro, poi a una certa età capisci cosa hai indossato. Ai ragazzi dico di onorare la maglia, nel tempo tornerà a risorgere».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..