l'editoriale
Cerca
Mondiale per club
30 Maggio 2025 - 23:00
Tra poche settimane andrà in scena una delle grandi rivoluzioni del calcio internazionale: il primo Mondiale per Club a 32 squadre, ufficialmente denominato FIFA Club World Cup 2025. Organizzato dalla FIFA, il torneo punta a diventare uno degli eventi sportivi di punta del calendario calcistico mondiale, con un format ispirato a quello del Mondiale per nazionali e con le migliori formazioni di club provenienti da tutto il pianeta.
Il torneo si disputerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025, in quella che rappresenta anche una prova generale per i Mondiali 2026. Saranno 12 gli stadi coinvolti, con match distribuiti soprattutto sulla costa Est e nelle città interne, eccezion fatta per Seattle e Los Angeles, uniche sedi sulla costa Ovest. La finale si giocherà al MetLife Stadium nel New Jersey, uno degli impianti più capienti e spettacolari del Paese.
Il format riprende quello del Mondiale per nazionali:
8 gironi da 4 squadre
Le prime due classificate di ogni girone avanzano agli ottavi
Da lì in poi si gioca a eliminazione diretta fino alla finale
Nessuna finale per il terzo posto
Ogni squadra potrà convocare 23 giocatori
In totale saranno disputate 63 partite in un mese, portando il calcio dei club su scala globale e in periodo estivo, finora dominato solo dalle competizioni tra nazionali.
Le 32 squadre provengono da 6 confederazioni FIFA, così distribuite:
UEFA (Europa): 12 squadre
Chelsea, Manchester City, Real Madrid, Atletico Madrid, Inter, Juventus, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Porto, Benfica, Paris Saint-Germain, Salisburgo
CONMEBOL (Sud America): 6 squadre
Palmeiras, Flamengo, Fluminense, Botafogo, River Plate, Boca Juniors
CONCACAF (Nord-Centro America): 5 squadre
Monterrey, Pachuca, Seattle Sounders, Inter Miami (con Lionel Messi), vincente tra Los Angeles FC e Club América
CAF (Africa): 4 squadre
Al Ahly, Wydad Casablanca, ES Tunis, Mamelodi Sundowns
AFC (Asia): 3 squadre
Al Hilal, Al Ain, Urawa Red Diamonds
OFC (Oceania): 1 squadra
Auckland City
Le squadre europee partono da favorite, in particolare Inter, Paris Saint-Germain, Real Madrid e Bayern Monaco, che arrivano forti di esperienze in Champions League e rose altamente competitive. Il Manchester City cercherà invece riscatto dopo una stagione altalenante.
Occhio però anche alle formazioni sudamericane: Palmeiras, Flamengo e River Plate hanno dimostrato grande solidità e potrebbero approfittare della vicinanza geografica e del supporto dei tifosi per puntare in alto. Anche Inter Miami, grazie alla presenza di Messi, sarà una delle attrazioni principali.
Con questo nuovo formato, la FIFA mira a internazionalizzare ulteriormente il calcio di club, moltiplicando l’interesse globale verso la disciplina. Un evento pensato per offrire spettacolo, visibilità e competitività, e che potrebbe trasformarsi in un punto di riferimento fisso nel calendario calcistico. La prima edizione è pronta a fare storia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..