Cerca

MOTORI

Una Supercar da 320mila euro per Pecco Bagnaia

Il campione di Chivasso ha testato in pista a Imola la nuova Lamborghini Temerario

Una Supercar da 320mila euro per Pecco Bagnaia

Pecco Bagnaia e la nuova Lamborghin (foto Ufficio Stampa)

Cosa succede quando una Supercar dalle prestazioni mostruose finisce nelle mani di un campione del mondo, anche se delle due ruote? Basta chiedere a Pecco Bagnaia per capirlo. Aspettando di rivederlo in pista il prossimo weekend per l'appuntamento del Motomondiale con il GP di Aragon, il pilota di Chivasso si è divertito, anche molto, testando sulla pista di Imola la nuova Lamborghini Temerario, modello equipaggiato con un motore V8 biturbo capace di arrivare fino a 10mila giri. Si tratta anche del secondo modello HPEV (sigla che sta per High Performance Electrified Vehicle) della Casa bolognese dopo la Revuelto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lamborghini (@lamborghini)


Pecco l'ha presa molto sul serio, anche per prendersi una giornata di relax lontano da quella Desmosedici che lo fa disperare. Ha giocato sempre in casa, perché Ducati e Lamborghini fanno entrambi parte della galassia Volkswagen, e si è divertito come dimostrano le sue parole una volta smontato dalla Temerario: «Non mi era mai capitato di sentire una cosa del genere, sembra quasi di non guidare una macchina turbo ma un aspirato con un’erogazione più performante. Arrivare a 10mila giri è incredibile e mi ha veramente stupito molto, così come la facilità di guida. È un insieme da paura».


Come dargli torto? Motori che complessivamente sviluppano 920 cavalli, perché oltre al V8 ci sono tre propulsori elettrici, e scatto 0-100 km/h in soli 2,7 secondi. Non a caso sulla pista di Imola ha toccato i 300 km all'ora nel test senza avvertire turbolenze. Il prezzo? Si parte da quasi 320mila euro.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.