l'editoriale
Cerca
CICLISMO
11 Giugno 2025 - 14:53
La presentazione della partenza della Vuelta a España
Torino e il Piemonte calano il “triplete”. Dopo il via del Giro d’Italia e del Tour de France, ospiteranno la partenza anche della terza grande corsa a tappe, la Vuelta a España, con piena soddisfazione del direttore generale Javier Guillén. L’appuntamento con la “Salida Oficial” sarà sabato 23 agosto alla Reggia di Venaria Reale, con il km zero che sarà fissato al Motovelodromo di corso Casale, di fronte al monumento intitolato a Fausto Coppi. Il grande campione partecipò alla manifestazione in terra iberica per la prima e unica volta nel 1959, la sua ultima stagione agonistica, e non la portò a termine.
La Vuelta è nata nel 1935 e, dunque, dopo 90 anni scatterà dal Bel Paese. Nella sua storia l’hanno vinta sei italiani e il primo fu il torinese Angelo Conterno nel 1956, seguito da Felice Gimondi nel 1968, Giovanni Battaglin nel 1981, Marco Giovannetti nel 1990, Vincenzo Nibali nel 2010 e Fabio Aru nel 2015. «Sono molto legato a questo territorio - spiega Aru, che oggi è l’Ambasciatore della Vuelta per l’Italia, - mi sono aggiudicato il campionato italiano a Ivrea e la tappa del Giro a Sestriere, dove mi sono allenato per dieci anni. La Vuelta ha rappresentato un capitolo importante della mia carriera e da italiano sono felice che possa partire da Torino».
La gara rimarrà in Regione per quattro tappe. La prima, lunga 189 km, arriverà a Novara e sarà una prova per velocisti. Fra i candidati a indossare la prima “maglia rossa”, il simbolo del comando, ci sarà l’azzurro Jonathan Milan. La seconda (160 km) inizierà da Alba e si concluderà ai 1.881 metri di altitudine di Limone Piemonte. Sarà il primo vero test per i corridori di classifica, come il cannibale sloveno Tadej Pogačar, che punterà all’accoppiata Tour-Vuelta, ma anche il danese Jonas Vingegaard o magari il belga Remco Evenepoel. La terza tappa (135 km) andrà da San Maurizio Canavese a Ceres e la quarta (207 km) da Susa a Voiron, in Francia, con molta montagna, come il Monginevro e il Col du Lautaret.
«Sarà un bellissimo momento di sport - spiega il sindaco di Torino Stefano Lo Russo - ma anche un’impareggiabile vetrina, per far ammirare la nostra città in tutto il mondo». Per il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, «sarà un evento che unirà sport, cultura e turismo, capace di valorizzare le nostre bellezze naturali e storiche e le qualità enogastronomiche. Siamo pronti ad accogliere la sfida e anche in futuro avremo qualche altra bella novità». Si pensa a ospitare la settimana dei Campionati Mondiali e se parlerà fra qualche anno, essendo le edizioni fino al 2030 già state assegnate.
Tornando alla Vuelta, giovedì 21 agosto le 22 squadre saranno presentate in piazzetta Reale, fra Palazzo Reale e la Galleria Sabauda. Il quartiere generale sarà nel Grattacielo della Regione. Non mancheranno le iniziative collaterali ed è stato ideato un percorso enogastronomico, che coinvolgerà produttori e ristoratori locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..