Cerca

Lutti calcistici

Il tragico legame tra calcio e incidenti stradali: da Scirea a Diogo Jota, una scia di dolore

La recente scomparsa di Diogo Jota, attaccante del Liverpool e della nazionale portoghese, riaccende i riflettori su una lunga serie di calciatori che hanno perso la vita in incidenti stradali

Il tragico legame tra calcio e incidenti stradali: da Scirea a Diogo Jota, una scia di dolore

Il mondo del calcio è in lutto per la tragica morte di Diogo Jota, l'attaccante portoghese del Liverpool, rimasto vittima di un incidente stradale. La sua scomparsa si aggiunge a un elenco purtroppo lungo di calciatori che hanno visto la loro vita spezzarsi prematuramente sulle strade. Jota, che aveva rappresentato il Portogallo in 49 occasioni, partecipando agli ultimi Mondiali ed Europei, lascia un vuoto profondo sia in campo che fuori.

Una Storia di Tragedie: Da Barison a Reyes

La storia del calcio è costellata da drammatici incidenti che hanno coinvolto i suoi protagonisti. Tra i primi a lasciare un segno indelebile vi fu Paolo Barison, celebre calciatore degli anni Sessanta (Milan, Roma, Napoli) e poi osservatore del Torino, deceduto nel 1979 in un incidente d'auto.

Il calcio italiano fu poi sconvolto nel 1989 dalla morte di Gaetano Scirea, uno dei migliori liberi della storia e bandiera della Juventus. A soli 36 anni, Scirea perse la vita in Polonia, a Babsk, mentre era in missione per visionare un avversario della Juventus in Coppa UEFA.

Nel 1983, il Lecce fu colpito dal dramma dei calciatori Michele Lorusso e Ciro Pezzella, che morirono in un incidente stradale mentre si dirigevano in auto verso la stazione di Bari per raggiungere la squadra a Varese, avendo evitato di prendere l'aereo per paura.

Gli anni successivi videro altre giovani promesse e volti noti spegnersi sulla strada:

  • Federico Pisani (Atalanta), talento 22enne, morì nel 1997 con la fidanzata in un incidente sull'autostrada Milano-Laghi.

  • Niccolò Galli, figlio dell'ex portiere Giovanni, perse la vita nel 2001 a soli 17 anni in un incidente in motorino. Il Bologna ritirò la sua maglia numero 27.

  • Nel 2002, il calcio fu colpito due volte: Jason Mayele, attaccante del Chievo, morì in un incidente causato dalla pioggia, e Vittorio Mero, difensore del Brescia, perse la vita sull'A4.

  • Più recentemente, nel 2019, la tragedia ha toccato José Reyes, ex Arsenal e Real Madrid, deceduto a 35 anni in un incidente stradale in Spagna, forse per lo scoppio di uno pneumatico.

Incidenti con un Lieto Fine: Solo un Grande Spavento

Fortunatamente, a fronte di queste tragedie, negli ultimi anni molti calciatori sono stati protagonisti di incidenti stradali che si sono risolti solo con un grande spavento, senza ripercussioni fatali.

Tra i casi più noti:

  • Ciro Immobile nel 2023, ex attaccante della Lazio, si scontrò con il suo Land Rover contro un tram a Roma.

  • Bruno Peres, quando giocava nella Capitale, fu coinvolto in due brutti incidenti nel 2016 e 2018, rispettivamente con una Porsche e una Lamborghini.

  • Anche Mario Balotelli (nel 2023 a Brescia) e Cristiano Ronaldo (che nel 2009 a Manchester distrusse la sua Ferrari) hanno vissuto momenti di grande paura.

  • Nel 2015, l'ex Juve e Inter Arturo Vidal si schiantò in Ferrari, rimanendo illeso ma perdendo la patente. Nello stesso anno, Martin Caceres fu coinvolto in un incidente e risultò positivo all'alcol test, venendo multato dalla Juventus.

  • L'anno scorso, l'ex Milan Niang, appena arrivato all'Empoli, si scontrò con la sua auto contro un mezzo in sosta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.