Cerca

Mondiale per club

Finale del Mondiale per club, la FIFA ignora il regolamento: intervallo oltre i limiti per lo show musicale

Allo stadio MetLife di New York la pausa tra primo e secondo tempo dura 24 minuti. Violata la regola 7.2 del calcio per ospitare l’halftime show firmato Coldplay

Finale del Mondiale per club, la FIFA ignora il regolamento: intervallo oltre i limiti per lo show musicale

Quella che avrebbe dovuto essere la serata simbolo della nuova era del calcio globale si è trasformata in un caso regolamentare senza precedenti. La finalissima del primo Mondiale per club con il nuovo formato FIFA, andata in scena al MetLife Stadium di East Rutherford, è passata alla storia non solo per lo spettacolo offerto sugli spalti, ma anche per la clamorosa violazione di una regola fondamentale del gioco: la durata massima dell’intervallo.

A far discutere è stato il lunghissimo halftime show allestito tra primo e secondo tempo, uno spettacolo in pieno stile Super Bowl che ha portato l’intervallo a 24 minuti: ben nove oltre il limite consentito dalla regola 7.2 dell’IFAB, che stabilisce chiaramente che la pausa deve durare non più di 15 minuti.

Per la FIFA, l’obiettivo era chiaro: conquistare il pubblico americano offrendo uno spettacolo all’altezza degli standard NFL. Così, per la prima volta nella storia di una competizione FIFA, è stato organizzato un halftime show musicale con artisti di richiamo internazionale: Doja Cat, J Balvin, Tems, Emmanuel Kelly e persino un’esibizione congiunta dei Coldplay. Il tutto curato da Chris Martin, con luci, ballerini e palco montato sugli spalti per evitare di rovinare il terreno di gioco.

L’idea di offrire uno spettacolo inclusivo e spettacolare non è dispiaciuta al pubblico, ma ha generato un cortocircuito regolamentare difficilmente ignorabile. In altre competizioni, anche con spettacoli prepartita, si è sempre rispettata la regola dei 15 minuti. Qui, invece, la FIFA ha scelto di sacrificare la norma sull’altare dell’intrattenimento televisivo.

Il punto di riferimento è la Regola 7.2 del regolamento ufficiale dell’International Football Association Board (IFAB), che stabilisce che “i giocatori hanno diritto a un intervallo a metà tempo, di durata non superiore a 15 minuti. […] Le regole delle competizioni devono definire la durata dell’intervallo, che può essere modificata solo con il permesso dell’arbitro”.

Eppure, in questo caso, la pausa è stata prolungata unilateralmente, senza alcuna comunicazione ufficiale sul tema. Una scelta che crea un precedente pericoloso, soprattutto in vista del Mondiale del 2026, che si disputerà proprio in Nord America e che rischia di vedere lo spettacolo prevalere sulle regole.

Già in apertura della finale, l’atmosfera da Super Bowl era evidente. Il calcio d’inizio è stato ritardato da un cerimoniale ridondante, con Robbie Williams e Laura Pausini a intonare il nuovo inno FIFA, e l’iconica voce di Michael Buffer a presentare le squadre in stile pugilistico. Nessun problema fino a quel momento: il protocollo prepartita può essere flessibile. Ma l’intervallo prolungato ha rotto gli equilibri, forzando un adattamento del regolamento che mai prima d’ora era stato piegato con tanta disinvoltura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.