Cerca

CICLISMO

A La Vuelta 25 presentate le 23 squadre protagoniste, Fabio Aru: «Da Torino partenza speciale e ... vi dico il mio favorito»

La prima tappa prenderà il via sabato dalla Reggia di Venaria, con il Km 0 davanti al monumento di Fausto Coppi in corso Casale

A La Vuelta 25 presentate le 23 squadre protagoniste, Fabio Aru: «Da Torino partenza speciale e ... vi dico il mio favorito»

Fabio Aru guida lo spinning in Piazzetta Reale

Torino è pronta a scrivere la storia de La Vuelta a España, che, in occasione della sua 80ª edizione e del 90° anniversario di quella inaugurale, per la prima volta partirà dall’Italia.

Già ieri i primi atleti attesi al via sono arrivati al Grattacielo Piemonte, sede della Regione, scelto come quartier generale della “Salida Oficial”, e il loro afflusso è continuato oggi. Nel pomeriggio l’avvicinamento alla partenza ufficiale di domani è diventato più incalzante, con il trasferimento nel centro cittadino, in Piazzetta Reale.

Alle ore 17 è iniziata la lezione collettiva di spinning, guidata da Fabio Aru, l’ultimo vincitore azzurro della manifestazione, nel 2015, e attuale Ambasciatore della Vuelta per l’Italia.

«Si tratta senza dubbio - racconta il 35enne campione sardo - della grande corsa a tappe alla quale ho partecipato più spesso e il ricordo più bello risale a dieci anni fa. È stato tutto incerto fino alla penultima tappa, l’ultima decisiva, per la classifica. Il leader al mattino era Dumoulin e il perfetto gioco di squadra e la voglia di non mollare mai mi hanno consentito di conquistare la vittoria. Questa partenza dall’Italia è speciale e sarebbe stato bello essere ancora in gara. Me la godrò comunque, anche nel mio nuovo ruolo».

Aru è legato a Torino: «La città mi piace e il Piemonte in generale in questi anni sta investendo molto negli eventi ciclistici ai massimi livelli. Questa Regione è sempre stata presente nella mia carriera, dalla vittoria al Sestriere nel Giro del 2015 al titolo italiano a Ivrea nel 2017. A Sestriere mi sono allenato per molti anni (è torinese anche la sua compagna di vita Valentina, ndr)».

Fabio nel 2023 ha creato un’Academy nella sua Villacidro: «Stiamo aiutando circa cinquanta bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni a fare sport e a crescere».

La serata in Piazzetta Reale è proseguita con un Dj set con Neuz Gonzalez e con gli interventi delle autorità istituzionali. Le parole del sindaco Stefano Lo Russo e dell’assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli hanno preceduto la presentazione delle 23 squadre che si daranno battaglia.

Il favorito d’obbligo è il danese Jonas Vingegaard? «Se ripeterà quanto ha fatto all’ultimo Tour e due anni fa alla Vuelta (ottenendo due secondi posti, ndr) - afferma Aru - lo vedo davanti a tutti. Per il podio potrebbero lottare Joao Almeida e Juan Ayuso».

Riguardo alle chance italiane, «Giulio Pellizzari ha fatto bene al Giro, con il sesto posto, mentre Antonio Tiberi è caduto e alla Vuelta l’anno scorso si era ritirato per un colpo di calore. Se fossi Giulio Ciccone punterei ai successi di tappa e poi al Mondiale».

Dopo la sfilata dei protagonisti a farla da padrona, nonostante la pioggia, è stata la musica dell’artista internazionale Antonio Orozco, autore del brano ufficiale de La Vuelta 25Te estaba esperando”.

Domani, venerdì 22 agosto, sarà giornata dedicata agli ultimi preparativi e sabato 23 la prima tappa prenderà il via dalla Reggia di Venaria Reale, con il chilometro zero in corso Casale, davanti al monumento di Fausto Coppi, situato di fronte al Motovelodromo a lui intitolato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.