Cerca

TENNIS

Sinner-Alcaraz: la diretta della finale di Flushing Meadows

Ancora una finale Slam per il numero 1 e il numero 2 al mondo

Sinner-Alcaraz

A sinistra Sinner, a destra Alcaraz

«Ancora tu, non dovevamo vederci più?» cantava Lucio Battisti. Ebbene, ancora una volta, a Flushing Meadows andrà in scena l’ennesimo capitolo della sfida infinita Sinner-Alcaraz. A Cincinnati non ci siamo gustati lo spettacolo, per colpa di un virus che ha messo ko Sinner. Questa sera come andrà a finire? Intanto la partita è cominciata in ritardo per ragioni di sicurezza, la presenza sugli spalti - ospite di uno sponsor - del presidente Usa Trump ha rallentato le operazioni di controllo ai cancelli.

Servizio Sinner ma Alcaraz gli strappa subito un break dopo un game durato a lungo: 1-0 per lo spagnolo. 

Serve lo spagnolo e tiene il servizio, 2-0.

Tocca a Sinner provare a mettere a segno il primo gioco della finale a suo favore: l'azzurro tiene il servizio e accorcia le distanze, 2-1 per Alcaraz

Alcaraz continua a mantenere il servizio e il break di vantaggio: Sinner lotta ma il game è dello spagnolo, 3-1.

Alcaraz si porta avanti sul servizio di Sinner, ma il numero 1 rimonta e chiude il game a suo favore, 3-2.

Intanto sulle tribune dello stadio Arthur Ashe - lo stadio per il tennis più grande del mondo con 24mila spettatori - si possono notare moltissimi vip. Dal Boss per antonomasia, Bruce Springsteen, a Ben Stiller fino ad arrivare al cantante - ex leader dei Police - Sting. Poi gli ex campioni, lo svedese Stephan Edberg e il russo - allenatore di Rublev - Marat SafinCome da rito non manca la storica direttrice di Vogue, Anna Wintour, e poi la modella Irina Shayk, Ben Stiller, Tommy Hilfiger, Martha Stewart, Lindsay Lohan, Jessica Alba, Vera Wang, Sting, Rosalìa, Courtney Cox, il pilota Checo Perez.

Servizio per lo spagnolo: Alcaraz è ingiocabile quando serve, il talento di Murcia si porta sul 4-2 e tiene il game a zero, il primo della partita

Sinner va al servizio ma lo spagnolo si guadagna altre due palle break rispondendo alla grande: Sinner annulla la prima. Alla seconda, Sinner sbaglia ed è un altro break, 5-2. Dopo il cambio di campo lo spagnolo servirà per il primo set. 

Lo spagnolo prova a chiudere il set servendo palle nuove: ancora un game senza storia per Alcaraz che chiude il primo set in 37 minuti di gioco con il parziale di 6-2.

SECONDO SET

Serve Sinner, lo spagnolo lo mette subito in difficoltà: il numero 1 annulla una palla break ad Alcaraz e si porta in vantaggio per la prima volta nel corso della finale, 1-0.

Il ragazzo di Murcia al servizio: Sinner non riesce a rispondere ai colpi di Alcaraz, ingiocabile sul suo servizio. Lo spagnolo fa 1-1. 

Lo spagnolo dimostra di essere in forma smagliante e provare a strappare il servizio a Sinner. Il numero 1 lotta ma vince il game e si porta sul 2-1

Si cambia campo, lo spagnolo al servizio ma stavolta Sinner riesce a strappargli il servizio, 3-1 Sinner. 

L'azzurro al servizio non sbaglia e si porta sul 4-1

Il ragazzo di Murcia al servizio, questa volta Alcaraz sbaglia poco e difende il turno di battuta, 4-2

Tocca Sinner servire: lo spagnolo prova ad essere aggressivo sulla seconda palla di servizio ma il ragazzo di Sesto Pusteria risponde colpo su colpo e si porta sul 5-2.

Alcaraz non sbaglia e tiene il servizio portandosi sul 5-3. Sinner al servizio per il set e per portarsi sull'1-1. Sinner vince il game e il set per 6-3, portandosi in parità, 1 set a testa. 

TERZO SET

Alcaraz tiene il servizio, portandosi sull'1-0 nel terzo set. 

Lo spagnolo prova a mettere in difficoltà Sinner sul servizio e si guadagna una palla break. Una piccola esitazione del numero 1 regala il game allo spagnolo, 2-0

Sinner si porta in vantaggio sul servizio di Alcaraz che rimonta e va a vincere, 3-0.

Alcaraz ottiene il doppio break e scappa, 4-0 per lo spagnolo. 

Va veloce il ragazzo di Murcia, tiene il servizio e si porta sul 5-0.

Sinner tiene il servizio e allunga il set, 5-1

Lo spagnolo serve per il set: Alcaraz tiene il servizio e chiude sul 6-1, portandosi avanti due set a uno nella finale di Flushing Meadows. 

QUARTO SET

Sinner deve provare a cambiare qualcosa se vuole restare in partita contro lo spagnolo che dalla sua invece, può tornare a vincere gli Us Open, come già accaduto in precedenza, nel 2022. 

Sinner al servizio: primo game lunghissimo, quasi dieci minuti. Il numero 1 tiene il servizio, 1-0

Alcaraz tiene agevolmente il servizio e si porta sull'1-1

Sinner di nuovo al servizio, dove ha dimostrato sempre di fare fatica a mettere la prima durante tutto l'arco del match ma questa volta l'azzurro riesce a vincere il game, 2-1.  

Alcaraz dà continuità alla sua prestazione e tiene il servizio, 2-2

Sinner sempre in difficoltà perde il servizio con due errori di dritto e un doppio fallo, break per Alcaraz che si porta in vantaggio 3-2. E' la svolta della finale? 

Alcarar consolida il break e si porta sul 4-2

Sinner tiene il turno di battuta e si porta sul 4-3. 

Alcaraz è incontenibile al servizio, lo spagnolo tiene a zero il game e si porta sul 5-3

Sinner va al servizio per restare attaccato alla partita e provare a difendere il titolo. L'azzurro tiene il servizio e si porta su 5-4

Dopo il cambio di campo, Carlitos Alcaraz servirà per la coppa. 

Lo spagnolo al servizio: si porta avanti nel game il ragazzo di Murcia. Sinner accorcia le distanze ma poi sbaglia. Doppio match point per Alcaraz. Sinner annulla il primo. Annulla anche il secondo. Sinner non molla. Punto Alcaraz, terzo match point per lui. Lo spagnolo chiude i conti con un ace in 2 ore e 42 minuti, battendo Sinner 6-2/3-6/6-1/6-4 e riprendendosi il numero 1. 

LE PAROLE DI SINNER
«Prima di tutto, complimenti a Carlos e al suo team. Oggi ha giocato meglio di me, godetevela, è un grande momenti. Grazie al team che mi sostiene e mi comprende. Lavoriamo sempre duro. E’ stata una stagione incredibile, palcoscenici importanti. Oggi ho dato il meglio, più di così non potevo fare».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.