Cerca

NUOVO SPORT UNIVERSITARIO

Torna in auge sotto la Mole il lacrosse e il CUS Torino è pronto al debutto nel Campionato Italiano Sixes

I rinforzi stranieri sono il canadese Austin Kevin Lausier e lo statunitense Chase Deberry

Torna in auge sotto la Mole il lacrosse e il CUS Torino è pronto al debutto nel Campionato Italiano Sixes

La Nazionale azzurra, il secondo da sinistra, con il n. 2, è il capitano cussino Alessandro Barison

Si arricchisce il numero di discipline del CUS Torino. L’ultimo arrivato si chiama lacrosse, che è entrato a far parte della Federazione Italiana Hockey e nel panorama cussino costituisce una divisione della sezione hockey su prato. È originario del Nord America e in Canada è uno dei due sport nazionali, assieme all’hockey su ghiaccio. Ha goduto della ribalta olimpica nel 1904 e 1908 e tornerà nella famiglia a cinque cerchi a Los Angeles 2028.

Ci si passa una pallina utilizzando un bastone, che ha al suo estremo una retina, è l’obiettivo è segnare dei gol nella porta avversaria. Il lacrosse sotto la Mole esiste dal 2008 e quello di quest’anno è un grande rilancio, che vedrà il CUS Torino Lacrosse debuttare nel Campionato Italiano Sixes, specialità che prevede l’impiego di cinque atleti di movimento più il portiere.

«Questo nuovo sport - spiega il presidente cussino Riccardo D’Elicio - integra la gamma delle attività universitarie e come CUS Torino ne siamo molto felici, per rendere la città sempre più attrattiva per i giovani che arrivino dall’estero e rafforzare la socialità e l’integrazione».

La squadra allenata da Tommaso Salvago e capitanata da Alessandro Barison domenica 19 ottobre, nel concentramento in programma al Centro Sportivo Olmi di Milano, affronterà nel girone Nord alle ore 11 il Bocconi Sport Team e alle 12,15 l’Arca Painkillers Milano Lacrosse.

Il team universitario subalpino potrà contare sul canadese Austin Kevin Lausier, che frequenta Ingegneria dell’Autoveicolo al Politecnico, e sullo statunitense Chase Deberry, in Italia grazie a una borsa di studio presso il Roma City Institute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.