Cerca

CICLISMO

Giro d'Italia, una sola tappa in Piemonte ma Torino si consola con due grandi corse

Dal 1° al 3 luglio debutterà la Lione-Torino con un gran finale tutto da gustare sulla collina e ad agosto tornerà anche il Tour de l'Avenir

La Vuelta è partita, da Venaria Reale al Motovelodromo Fausto Coppi il calore di Torino ha sospinto i campioni

Ciclismo top, anche nel 2026 c'è tanto Piemonte

Quasi tutto il Paese e poi due sconfinamenti importanti, poco Piemonte e niente Torino, anche se gli appassionati possono stare tranquilli, perché il grande ciclismo arriverà lo stesso. Lo avevamo anticipato e in base alle ultime indiscrezioni sarà così: il Giro d'Italia 2026 sarà presentato il 1° dicembre a Roma eppure il percorso è già stato disegnato.

Tre tappe in Bulgaria per cominciare, con partenza anticipata all'8 maggio, poi sbarco in Italia e risalita con tre tappe tra Calabria e Campania, Napoli compresa. Nella prima settimana anche il classico arrivo montano in Abruzzo con il ritorno del Blockhaus e poi i 'muri' marchigiani nella zona di Fermo. La seconda settimana partirà in Toscana con una lunga cronometro (la Versilia se la gioca con Milano), poi la Liguria con Chiavari e il primo vero tappone in Valle d'Aosta con traguardo a Pila. Venerdì 22 maggio l'unica tappa piemontese: via da Alessandria e traguardo a Verbania, come ha anticipato l'emittente locale VCOAzzurraTv. Il sabato invece seconda trasferta fuori confine in Ticino con l'arrivo in quota a Carì. E nella terza settimana tante montagne ad Andalo, Piani di Pezzè e la doppia ascesa a Piancavallo prima della frazione finale di Roma.

E allora i torinesi? Tranquilli, ce n'è anche per noi, basta sapere aspettare. Dal 1° al 3 luglio, un giorno prima del via al Tour de France, debutterà la Lione-Torino, breve corsa a tappe nata dalla collaborazione tra Alpes Velo ed ExtraGiro per promuovere il progetto transfrontaliero della linea ad alta velocità tra Italia e Francia. Prima tappa Oltralpe, poi sono in corso diversi contatti per le altre tre frazioni. Una nel Cuneese, due semitappe nel Torinese l'ultimo giorno, compresa (si vocifera) una cronoscalata con traguardo in collina. Ma tornerà anche il Tour de l'Avenir, tra il 25 e il 26 agosto: un arrivo in Valle d'Aosta e poi ultimo traguardo in quota sul Col de Nivolet, al Lago del Serrù.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.