l'editoriale
Cerca
Scienza
17 Luglio 2025 - 23:15
Fonte: https://www.aboutamazon.it/notizie/dispositivi-amazon/primo-lancio-larga-scala-satelliti-project-kuiper
Amazon compie un nuovo passo avanti nella corsa allo spazio. Con il lancio di altri 24 satelliti del progetto Kuiper, la mega-costellazione pensata per offrire connessione Internet su scala globale, il colosso di Jeff Bezos porta a 78 il numero totale di satelliti attivi su un totale previsto di 3.236.
La vera notizia? Questa volta, a portare i satelliti in orbita è stato un razzo Falcon 9 di SpaceX, l’azienda rivale di Elon Musk. Una collaborazione temporanea ma strategica, considerando che SpaceX è anche la responsabile della più grande costellazione attualmente operativa: Starlink, che ha già superato i 7.800 satelliti.
Il lancio è avvenuto il 16 luglio alle 8:30 (ora italiana) dalla storica base di Cape Canaveral, in Florida. Poco meno di un’ora dopo, i 24 satelliti sono stati rilasciati a un’altitudine di 465 chilometri, da cui saliranno autonomamente fino a circa 630 chilometri. Il primo stadio del razzo è rientrato con successo sulla nave-drone A Shortfall of Gravitas, segnando il 476° atterraggio di un booster Falcon 9, il 118° su quella specifica piattaforma.
Il contratto tra Amazon e SpaceX prevede altri due lanci. In precedenza, i satelliti Kuiper erano stati messi in orbita da Atlas V, razzo della United Launch Alliance (joint venture Boeing e Lockheed Martin), che si occuperà di altre 7 missioni.
Il grosso della costellazione verrà però affidato a Vulcan, il successore dell’Atlas V, con ben 38 voli in programma. A questi si aggiungono anche 18 lanci con il razzo europeo Ariane 6 e fino a 27 con il New Glenn di Blue Origin, altra azienda fondata da Jeff Bezos.
Il primo lancio con Vulcan è atteso per la seconda metà del 2025, mentre non ci sono ancora date ufficiali per Ariane 6 e New Glenn.
Amazon dovrà comunque muoversi in fretta: secondo le regole imposte dalla Federal Communications Commission (FCC), almeno il 50% della costellazione dovrà essere operativo entro il 30 luglio 2026. In numeri: 1.618 satelliti da lanciare entro due anni, con una media mensile di 95 satelliti.
Una sfida non da poco, anche per un gigante come Amazon.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..