l'editoriale
Cerca
Tecnologia
31 Ottobre 2025 - 00:00
 
									I robot domestici non sono più una fantasia futuristica: sono ormai realtà. Presentato da 1X Technologies, l’azienda norvegese-americana, NEO Gamma è il primo robot umanoide progettato specificamente per aiutare nelle faccende domestiche. Con un prezzo di 20.000 dollari (circa 17.294,00 EUR), NEO Gamma sarà disponibile solo negli Stati Uniti a partire dal 2026.
 (Fonte Instagram 1x.technologies)
(Fonte Instagram 1x.technologies)
Questo modello di robot umanoide è un passo avanti significativo rispetto ai suoi predecessori. Con un design capace di camminare con un’andatura naturale e muovere le braccia in modo fluido, NEO Gamma è in grado di svolgere una varietà di compiti domestici grazie alla sua intelligenza artificiale avanzata. Tra le funzioni che può eseguire ci sono il riordino della casa, l'aspirapolvere e anche il bucato. Il robot è dotato di un sistema audio avanzato che gli consente di comunicare, offrendo un’interazione più naturale con gli utenti.
NEO Gamma è il frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte di 1X Technologies, una compagnia che ha fatto molta strada dal lancio del suo primo prototipo nel 2014. Questo modello rappresenta un’evoluzione dei precedenti robot sviluppati dalla stessa azienda, come EVE, un robot a ruote. A differenza di EVE, NEO Gamma è progettato per operare in ambienti domestici, andando ben oltre le applicazioni industriali.
 (Fonte Instagram 1x.technologies)
(Fonte Instagram 1x.technologies)
Nel passato, l’azienda Agility Robotics, una startup statunitense, aveva creato modelli umanoidi destinati principalmente ai grandi magazzini e centri logistici. Questi robot erano pensati per assistere nelle operazioni di magazzinaggio e distribuzione, ma NEO Gamma punta a entrare nelle case degli utenti, aprendo la strada all’integrazione della robotica domestica in modo accessibile.
1X Technologies, fondata dal roboticista norvegese Bernt Øivind Børnich nel 2014, ha compiuto un grande passo nel 2023, raccogliendo circa 123 milioni di dollari in finanziamenti. Tra i principali investitori figurano realtà di spicco nel settore della tecnologia, come OpenAI, a testimonianza della crescente attenzione verso la robotica di consumo.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..