Si sono appena spenti i riflettori sull’edizione 78 della Mostra del cinema di Venezia e già Torino è pronta a ridiventare la capitale della “settima arte”, con giornate intense di eventi e nuove uscite e - soprattutto - con molte sale rinnovate e riaperte, pronte a una stagione che sarà decisiva per l’intero settore. Da quasi un anno, da fine ottobre 2020, infatti, non si contavano così tanti cinema aperti a Torino: gli ultimi due ad aggiungersi alla lista sono i Fratelli Marx e il cinema 2 Giardini, importanti anche perché coprono zone di territorio altrimenti sprovviste di proposte culturali interessanti.
Ora all’appello manca solo il Nazionale di via Pomba, ma la giustificazione è delle migliori: sono in corso importanti lavori di rinnovamento che saranno terminati a metà dicembre. Molti esercenti in questi mesi hanno deciso di sfruttare le chiusure forzate per rinnovare le proprie strutture, in modo da accogliere il pubblico in questo autunno cinematografico in ambienti più belli, più moderni, più tecnologici. Sono ancora in corso gli ultimi ritocchi alla sala 1 del Greenwich di via Po, mentre già si sono conclusi quelli di Eliseo e Romano, senza contare un Ideal Cityplex rinnovatissimo.
Mancavano solo i film, e ora ci sono pure questi. Da Venezia sono già arrivati i primi titoli importanti, ma è impossibile negare che quello più atteso sia “Dune” di Denis Villeneuve, con gli idoli dei giovani Timothée Chalamet e Zendaya come protagonisti. Uscirà giovedì 16, al centro di una settimana di grandi eventi: si comincia domani lunedì 13 quando Film Commission Torino Piemonte porta all’Ambrosio l’anteprima di “Ezio Bosso. Le cose che restano”, proprio nel giorno in cui il musicista avrebbe compiuto 50 anni.
Powered by
Martedì un altro film reduce dal Lido sarà protagonista: al “Massimo” il regista braidese Stefano Sardo e parte del cast presenteranno “Una relazione”, prima di dare spazio giovedì 16 al Massaua alla presentazione di “Ancora più bello”, secondo capitolo della saga iniziata con “Sul più bello” un anno fa. Il pubblico non ha più scuse: dopo essersi quasi dimenticati cosa significasse vedere un film in compagnia e su grande schermo, dopo un’estate con poca scelta e molte “tentazioni” all’aperto, ora gli ingredienti per tornare in sala ci sono tutti. E dal 30 settembre se ne aggiunge un altro, con l’uscita, più volte rimandata, dell’ultimo 007, “No time to die”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..