Cerca

A Paestum, il primo congresso dedicato agli alimenti della tradizione italiana per lo sviluppo dei territori

cibus

La locandina del congresso

Riflettori accesi sul "made in Italy" a tavola: quello della tradizione tricolore, s'intende. Il giusto mix tra cultura, turismo e...sapori. Muove da qui, da questo contesto, il primo congresso tematico "Borghi e Cibo", in programma a partire da oggi, giovedì 21 ottobre, fino a sabato, a Capaccio Paestum (Salerno), negli spazi del Mec Paestum Hotel.

EVENTO PROMOSSO E ORGANIZZATO DA PARVARES L'evento, organizzato dall'associazione ParvaRes, presieduta da Mafalda Inglese, in collaborazione con il Comune di Capaccio-Paestum e con il patrocinio della Regione Campania, vede più di trenta esperti, provenienti da tutta Italia, confrontarsi per lo sviluppo dei territori attraverso il volano della cultura e delle tradizioni (nell'ambito del Mediterraneo).

UNA TRE GIORNI DI LAVORI Tre giornate di lavori che si apriranno oggi (ore 15) con i saluti istituzionali e la cerimonia inaugurale alla presenza di: Mafalda Inglese, presidente ParvaRes e promotrice del congresso; Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum; Gianfranco Masiello, assessore alle Attività Produttive del Comune di Capaccio Paestum; Michele Cammarano, presidente Commissione Speciale Aree Interne della Regione Campania; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania; Nunzio Angiola, vicepresidente Vigilanza CDP e delegato nazionale Aree Interne e Piccoli Comuni; Piero De Luca, vice capogruppo Pd alla Camera dei Deputati. Prevista la partecipazione di Comuni, borghi, associazioni e stakeholder del territorio.

CI SARANNO ANCHE I BIOLOGI Tra i vari esperti ci saranno Francesco Tapinassi, direttore Agenzia Regionale Toscana Promozione; Sara Roversi, presidente Future Food Institute; Vincenzo D'Anna, presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi.

SABATO DEDICATO ALLE AZIENDE L'ultima giornata, sabato (ore 10) sarà dedicata alle aziende con un forum sulle imprese della tradizione alimentare al quale prenderanno parte le realtà imprenditoriali che lavorano alimenti della tradizione, presentando i loro prodotti e i relativi progetti in grado di coniugare economia e turismo.

INGLESE: "INCONTRO E RIFLESSIONE" "Da tempo progettiamo un'occasione di incontro e riflessione condivisa sul tema dello sviluppo dei territori attraverso l'attenzione, lo studio e la 'messa a valore' della cultura, delle tradizioni e del cibo che ne è espressione e sintesi - afferma l'ideatrice Mafalda Inglese -. Borghi e Cibo è un congresso che diverrà un appuntamento annuale per aziende, istituzioni, addetti ai lavori interessati alla cultura degli alimenti della tradizione come volano di sviluppo dei territori, soprattutto dei piccoli centri italiani meno conosciuti. Il made in Italy riparte dall'Italia, da un'Italia segreta, più autentica e che continua ad esprimere una propria genialità fra antica saggezza e innovazione".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.