Sono trascorse due settimane dalla fine dell’Eurovision seguito nella sua ultima diretta da 161 milioni di persone in tutto il mondo. Ed ecco che si torna a parlare di grande musica. Questa volta esclusivamente dal vivo, in una delle location più suggestive di Torino, ossia, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, Patrimonio Unesco. È qui, all’ombra del cervo più famoso del Piemonte, che a partire dal 26 giugno, quando si esibirà Nick Mason, il mitico batterista dei Pink Floyd, prenderà il via un mese con Big sia italiani, sia internazionali. Si tratta di dieci appuntamenti «di altissimo livello, in una cornice spettacolare come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, che conferma il Piemonte come palcoscenico e terra di spettacolo e cultura per un pubblico giovane e internazionale, appuntamento che arriva dopo il successo di Eurovision», come ha commentato il presidente della Regione Alberto Cirio presente alla conferenza stampa di ieri. Da qui si proseguirà, il 30 giugno con Elisa, che ha scelto il sito piemontese per lo straordinario valore storico, naturale e paesaggistico. Il concerto sarà ideato e realizzato su un rigido protocollo di basso impatto ambientale. Il 2 luglio ci sarà Zucchero"Sugar" Fornaciari, reduce dal grande successo nel Regno Unito per il World Wild Tour, quindi, il giorno successivoAchille Lauro, vincitore morale dell’Eurovision Song Contest nonostante non abbia passato le semifinali. Il 9 luglio sarà la volta dell’“Ultimo girone” dei Litfiba, il 12 di Marracash. Con un totale di 31 dischi di platino e 4 dischi d’oro, il 16 luglio canterà dal vivo Irama, mentre il 17 ecco la tappa di recupero di LP, in attesa da due anni dell’abbraccio del pubblico di Stupinigi dopo i rinvii a causa del Covid. «Il ritorno alla normalità ci riempie di entusiasmo dopo i sacrifici fatti nel 2021 quando siamo riusciti a organizzare il festival con coraggio e passione. Potremo di nuovo vivere i concerti senza alcuna limitazione e torniamo a far risuonare il Parco della Palazzina di Caccia con la musica più amata dal pubblico: pensiamo a un Sonic Park sempre più sostenibile, sinergico alle proposte culturali del territorio, motore di un nuovo turismo» hanno detto i produttori Fabio e Alessio Boasi di Reverse Agency annunciando anche la nascita del Sonic Park di Matera. Il 19 canterà nella splendida atmosfera di Stupinigi Ben Harper e il 20 gran finale con due esibizioni, quella diMara Sattei, ventiseienne cantautrice salita alla ribalta grazie a hit come “mi12ano” incisa insieme al fratello tha Supreme, e Carl Brave, amatissimo artista da oltre 30 Dischi di Platino. Ovviamente le prevendite sono già aperte, info su sonicparkfestival.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..