l'editoriale
Cerca
16 Febbraio 2023 - 08:53
Una mostra, una rassegna cinematografica, spettacoli, lezioni, incontri, conversazioni. Il tutto nel nome di Moravia. Torino rende omaggio a uno dei più grandi scrittori del Novecento (ben 17 candidature al Premio Nobel per la Letteratura) e lo fa da marzo a maggio con un grande progetto della Fondazione del Circolo dei lettori realizzata in collaborazione con la Gam, il Museo del Cinema, l’Associazione Fondo Moravia, Bompiani, le Gallerie d’Italia. L’iniziativa, intitolata “Nato per narrare. Torino riscopre Alberto Moravia” prenderà il via il 7 marzo alla Gam con l’inaugurazione della rassegna “Alberto Moravia Non so perché non ho fatto il pittore” a cura di Luca Beatrice e Elena Loewenthal. E l’interrogativo non suona strano per uno che è stato, oltre che scrittore, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico. A dimostrarlo nella mostra sono i suoi numerosi testi in catalogo e prefazioni per artisti, da Paulucci a Guttuso a Schifano che Alberto Pincherle (Moravia era il cognome della nonna materna) scrisse in varie occasioni. Sempre il 7 al Circolo dei lettori inizia, invece, il viaggio nella poetica dell’autore affidato alle parole di Dacia Maraini, dell’amico dello scrittore Mario Andreose, di Beatrice Masini e Elisabetta Sgarbi. Di Moravia parleranno in questi mesi, tra gli altri, René De Ceccatty, Elena Stancanelli, Camilla Baresani, Alessandra Grandelis, Edoardo Albinati, Giacomo Papi. Costellato da numerose tappe, tra cui l’appuntamento con la vedova Carmen Llera Moravia, il 9 marzo, alle Gallerie d’Italia, e lo spettacolo del Tangram Teatro al Circolo di via Bogino “Io ed Elsa” il 16 marzo, il viaggio si concluderà il 20 maggio al Salone del Libro di Torino con una lectio del premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.
A Moravia sceneggiatore e critico cinematografico il Museo del Cinema dedica al Cinema Massimo una mostra fotografica con gli scatti di Angelo Frontoni sul set di “Il disprezzo” di Jean-Luc Godard e i film “Il disprezzo”, “Il conformista” di Bernardo Bertolucci, “La ciociara” di Vittorio De Sica e “Gli indifferenti” di Citto Maselli.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..