l'editoriale
Cerca
Iniziativa
13 Maggio 2023 - 10:00
La meraviglia della storia
Aperture prolungate, ingressi a 1 euro - in qualche caso anche gratuiti -, visite guidate, workshop e spettacoli per la Notte Europea dei Musei che a Torino vede l’adesione di buona parte dei principali siti museali della città. Sul tema della “sostenibilità e benessere” torna questa sera la storica iniziativa promossa dal ministero della cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom.
A questa notte bianca della cultura partecipano i Musei Reali con Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, la Cappella della Sacra Sindone, tutti aperti straordinariamente dalle 19,30 alle 22,30 con tariffa speciale di 1 euro (salvo le gratuità già previste dalla normativa). E’ prolungata, invece, fino alle 23 l’apertura dei musei della Fondazione Torino Musei, Gam, Palazzo Madama, Mao, dove, a partire dalle 18, si potranno visitare, sempre con 1 euro, le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso. In programma anche visite guidate alle collezioni e alle mostre temporanee, oltre a workshop serali. In particolare al Museo d’Arte Orientale si potrà assistere dalle 20,30 alla performance Sonic Blossom di Lee Minwei.
Una notte tra stelle, cultura e divertimento è l’“infini.to by night” al Planetario di Torino. Aperto fino alle 24, il museo interattivo sarà visitabile gratuitamente a partire dalle 18,30. Inoltre, acquistando un biglietto aggiuntivo al costo di 5 euro, si potrà assistere a uno spettacolo all’interno del Planetario digitale.
Ingressi gratuiti e visite organizzate gratuite dalle 18 alle 23 al Museo Cesare Lombroso, al Museo di Anatomia Umana e al Museo della Frutta. Palazzo Carignano, infine, apre le porte degli Appartamenti dei Principi di Carignano dalle 18 alle 21 e al costo di 1 euro porta i visitatori a scoprire alcuni dei segreti che custodisce.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..