Cerca

CLUB CULTURE

La musica dance con i suoi DJ farà ballare il Salone del libro

Anche il figlio del leggendario Coccoluto: «Papà mi ha trasmesso i valori e la console»

Gianmaria Coccoluto

Il figlio del dj scomparso nel 2021

Se il fascino della notte da sempre fa rima con discoteca, quest’ultima a sua volta fa rima con Rimini e Riccione per una poesia che arriverà a coinvolgere, per il terzo anno consecutivo, anche il Salone del Libro (18-22 maggio). Esatto, grazie alla sezione Club Culture inserita all’interno del Salone Off. Si tratta di una tre giorni (dal 19 al 21 maggio) non stop di presentazioni di libri dedicati alla storia della dance accompagnata ogni volta da djset che faranno ballare Torino e organizzati dall’A&R Event Record del promoter e dj Teo Lentini.

E si partirà subito forte venerdì 19 maggio al Porto Urbano (lato destro dei Murazzi) con la presentazione del libro “Donna Summer - la voce arcobaleno da disco queen a icona pop”, Coniglio Editore, a cura di Andrea Bufalini e Giovanni Savastano. Seguirà dj set con: Roberto Sazze, Africano, Teo Lentini, interventi live di Paolo Parpaglione (Sax) e Luigi Ciotto (Tromba). Alle 22 all’Azimut Club l’evento clou con la presentazione del libro “IO, DJ” nuova edizione 2023, editore Baldini & Castoldi a cura di Pierfrancesco Pacoda e Claudio Coccoluto, dedicato appunto alla vita del dj più famoso d’Italia scomparso nel 2021. Seguirà il djset con il figlio Gianmaria Coccoluto, Teo Lentini, Lorenzo Lsp, Lele Sacchi. Il libro sarà ripresentato sabato 20 maggio alle 16 presso la lounge del Salone del Libro al Lingotto.


«Avere un papà che è stato considerato uno dei sei migliori dj al mondo conosciuto e stimato è stato motivo di grande orgoglio - spiega Gianmaria -. Non mi ha mai spinto a fare il dj produttore, perché in primis mi ha insegnato a raggiungere obiettivi e valori che poi mi hanno formato come ragazzo prima che artista dietro la console. Fare il dj e far ballare migliaia di ragazzi per lui era prima di tutto una missione. La sua figura ha influenzato mode e costumi che oggi in una società diversa e più tecnologica è anche figlia di quel periodo di forti cambiamenti. Ho una responsabilità che mi porto dietro e spero di portare avanti nel miglior modo possibile».


Si chiude domenica 21 alla Terrazza Isabella con la presentazione, alle 15, di “Per sempre Giovani - Poesie e Sonetti”, Zacinto Editore, autore la Contessa Pinina Garavaglia e, alle 16, di “È amore. o è follia? Cocoricò 1991-1992”, Amphibia Editore di Jacopo Lega e Ferruccio Belmonte cui seguirà l’ultimo djset.


«Il periodo degli anni 90 fino al 2000 hanno segnato una svolta nella club culture in Italia. Tutti i movimenti giovanili hanno movimentato i cambiamenti attraverso le discoteche coinvolgendo la loro espressività, il loro modo di vestire e denunciare la loro libertà. Torino, Milano e Riccione con il Cocoricò la madre di tutti i club conosciuto in tutto il mondo hanno fatto muovere migliaia di giovani in lungo e in largo. Tendenze, movimento gay, hanno poi attirato l’attenzione dei media sdoganando i cliché del passato» chiude Lentini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.