Cerca

Arene estive

Il cinema a cielo aperto invade i quartieri di Torino

Il primo film della stagione sarà proiettato il 7 giugno a Lombroso16: ecco l'elenco delle altre location

All'Imbarkino

il locale del Valentino è uno dei luoghi preferiti dell'estate

Se le condizioni meteo saranno favorevoli quella del 2023 a Torino si trasformerà in una stagione di arene estive di grande qualità e varietà, come non accadeva da anni. Merito della rete di piccole e medie attività che quasi in ogni quartiere accenderanno i proiettori e monteranno gli schermi per offrire recuperi di stagione, novità indipendenti e quant’altro.
In attesa dell’unica grande novità di quest’anno, l’arena Effetto Notte del Museo del Cinema che verrà inaugurata a metà giugno nel cortile della Cavallerizza (il primo film previsto sarà “Il grande Lebowski” dei fratelli Coen), già la prossima settimana i primi film sono in agenda.


Mercoledì 7 alle 21,30 la prima a inaugurare è la rassegna di Lombroso16 sulla terrazza del centro di San Salvario, gratuitamente (visione con le cuffie per non disturbare il vicinato): il film è l’acclamato norvegese “La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier, per cui la protagonista Renate Reinsve vince il premio come migliore attrice al festival di Cannes. Al Lombroso16 la linea guida per la scelta dei titoli è tematica: «La Felicità in prima fila è la rassegna d’autore che terrà compagnia e farà emozionare tutti, nessuno escluso», spiegano dall’organizzazione. «Ogni mercoledì la rassegna sotto le stelle proporrà dieci film per tutti i gusti che vi faranno emozionare».


Giovedì 8 ben due film nelle arene torinesi: “Priscilla - La regina del deserto” è la proposta in piazza Paravia a San Donato (ingresso gratuito dalle 20, proiezione alle 21), un film scelto per celebrare il mese del Pride, un cult della cultura queer, la storia di tre performer nel deserto australiano per organizzare uno spettacolo drag.
Stessa sera ma altro luogo della città: alla Casa nel Parco di Mirafiori inizia CineComedy (biglietti 5 euro, ridotti 4) con “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, bella commedia di ambito teatral-carcerario con Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio, che ha saputo ottenere importanti risultati al botteghino a inizio anno.


La settimana successiva al via Portofranco SummerNight, che il Baretti propone alla Casa del Quartiere di San Salvario, ma la città si aprirà presto anche in altre zone: tra Barriera di Milano e Falchera arriveranno l’Arena Monterosa, gestita dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, e l’Arena Manin, curata dal Piccolo Cinema; nei Giardini dell’Anagrafe in via Carlo Ignazio Giulio tornerà Estate in Circolo; al parco del Valentino partirà la rassegna ImbarKino curata da Radio Banda Larga: poi spazio ai film anche con Cinema in Famiglia tra via Di Nanni e zone limitrofe, e non solo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.