l'editoriale
Cerca
Calendario
06 Giugno 2023 - 16:47
La meraviglia dei Musei Reali
La musica per i bambini e le famiglie; i concerti di jazz, di musica da camera, di fiati e percussioni; i dj set per i giovani: tre rassegne sul filo del pentagramma da giugno a ottobre ai Musei Reali per un’“Estate Reale”, un inedito connubio tra arti figurative e arti performative reso possibile, sottolinea la direttrice dei Musei Enrica Pagella «grazie ad un bando della Direzione generale Spettacolo del Ministero per promuovere gli spettacoli dal vivo all’interno dei luoghi di cultura».
Saranno gli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano ad ospitare da giovedì 8 giugno un programma di eventi e performance a prezzi popolari, connessi ai percorsi museali e alle mostre temporanee. Unite dal fil rouge della musica, le tre rassegne si intitolano “Favole in forma sonata”, Torino crocevia di sonorità” e “Notti sonore”.
Si inizia con la favola di “Cenerentola, Rossini all’Opera”, che risuonerà domani sera (ore 21) nel Teatro Romano. Sarà il primo dei tre spettacoli “in forma sonata” ideati e realizzati dalla Fondazione Teatro Ragazzi, in collaborazione con l’Unione Musicale, per avvicinare i bambini al repertorio musicale e operistico.
Il 13 luglio toccherà a “Va, va, va Van Beethoven” e il 3 agosto a “Mio fratello Amadè” sulle note di Mozart. Torino, invece, si farà “crocevia di sonorità” con il Conservatorio Giuseppe Verdi e con circa 130 musicisti che si alterneranno sul palco del Teatro Romano ogni venerdì sera, a partire dal 30 giugno e fino al 25 agosto. Più di 70 quelli che inaugureranno la rassegna, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Sassari, con la difficilissima Sinfonia n.3 Circus Maximus del compositore statunitense John Corigliano.
Pensato per i ragazzi dai 18 ai 30 anni, infine, il programma di “Notti sonore”: otto appuntamenti tra Giardini Reali e sale dei Musei Reali con dj set accompagnati anche da momenti conviviali, reading teatrali, danze celtiche. Primo in programma quello del 21 giugno, nella Notte della Musica. Per l’occasione i Musei Reali saranno aperti dalle 19,30 alle 23,30 alla tariffa speciale di 3 euro (gli altri appuntamenti si terranno il 27 luglio, 10 e 31 agosto, 6, 15, 29 settembre, 31 ottobre).
Nelle serate di “Torino crocevia di sonorità” e “Favole in forma sonata” alcune sezioni dei Musei saranno visitabili dalle 19,30 alle 23,30 con tariffa speciale a 5 euro (comprese le performance musicali).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..