l'editoriale
Cerca
Un racconto vorticoso, disturbante, prezioso
21 Giugno 2023 - 11:06
«Sentivo che dentro di vita ne restava ancora molta, che si difendeva per modo di dire. Se me lo raccontavano non ci avrei mai creduto. Adesso non camminavo manco troppo male, insomma duecento metri alla volta. Era abominevole dovunque come sofferenza, da sotto il ginocchio sino a dentro alla testa. A parte questo l’orecchio era poltiglia sonora, le cose non erano affatto le stesse né più come prima». No, niente era più come prima per Ferdinand, vent’anni, volontario nella Grande Guerra, ferito a un braccio e con una grave lesione all’orecchio dovuta a un’esplosione, mentre cerca di guadagnare le retrovie attraverso campi di battaglia disseminati di cadaveri, in una notte visitata da presenze ostili, fantasmi quanto mai reali. Fantasmi della guerra, fantasmi della vita.
È disturbante Louis-Ferdinand Celine, uno «scrittore da dimenticare» come ci ricordano i curatori dell’opera: lo è per la grandezza della sua prosa in cui il gergo mezzo malavitoso mezzo da bistrot si mescola alla scrittura più alta, lo è per le sue posizioni sempre controverse, o per le interpretazioni che ne sono state date. Pochi però sanno di un Celine volontario nei corazzieri nel 1912, giovanotto bramoso forse di fuga dalla famiglia che si ritrova sorpreso dalla guerra. Ferito in un’azione nelle Fiandre, resta invalido e con «la guerra nella testa», così come accade al suo Ferdinand in questo racconto, “Guerra” (Adelphi, 18 euro, traduzione di Ottavio Fatica), un inedito che di per sé merita una narrazione: rubato, al pari di altri inediti, nel 1944 da un baule nell’abitazione di Celine, è rocambolescamente ricomparso quasi sessant’anni dopo la sua morte e adesso lo possiamo conoscere nella sua traduzione italiana, arricchito da una premessa di François Gibault e dalla riproduzione a colori della sua prima pagina, con la grafia dell’autore, le sue cancellature, le sue correzioni, una versione grafica di quel vorticare della prosa, per esempio, di “Il ponte di Londra” più ancora che di “Viaggio al termine della notte”. Di cui questo racconto narra fatti coevi, come se da esso fosse stato espulso e poi abbandonato in una stesura ancora grezza e incandescente, incompleta.
Seguiamo Ferdinand dal momento in cui riprende conoscenza, fino all’ospedale, tra malati e farabutti e una vampiresca infermiera, dove fa amicizia con il malavitoso parigino Bébert e con sua moglie Angèle, che al fronte batte il marciapiede per lui: spunto per nuovi episodi grotteschi, esilaranti e raccapriccianti al tempo stesso, dove Céline preme sul pedale di una sessualità oltraggiosa e sfrenata. Infine, l’inattesa partenza per Londra, un posto dove andare come sempre a perdersi, più ancora che ritrovarsi. Con i rumori nella testa, più ancora delle immagini, come se dopo la guerra fosse impossibile tornare al silenzio, alla pace.
GUERRA
Louis-Ferdinand Celine
Adelphi
18 euro
Traduzione di Ottavio Fatica
A cura di Pascal Fouché
Con una Premessa di François Gibault
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..