Cerca

Agliè

Niccolò Fabi fa sold out ma per lui si aprono le liste d'attesa

Ecco come prenotarsi per il concerto del 24 giugno

Niccolò Fabi

Il cantautore con i riccioli

Niccolò Fabi “Solo in Tour” registra il tutto esaurito nel concerto che andrà in scena sabato 24 giugno nella piazza del Castello di Agliè. Nonostante questo, gli appassionati possono ancora iscriversi alla lista d’attesa dove saranno comunicate nuove disponibilità. Ecco l’indirizzo: https://www.mailticket.it/manifestazione/AI36/niccolo-fabi-festival-della-reciprocita-2023. ll concerto, promosso da Tre Terre Canavesane in collaborazione con To Locals - ente di progettazione culturale che si sta posizionando in Piemonte e nel Canavese come soggetto connettore tra diverse realtà e ideatore di eventi culturali innovativi - si inserisce nell’ambito della II Edizione del Festival della Reciprocità.

Niccolò Fabi porterà in scena un concerto intimo in connessione con il pubblico. Nel corso degli anni il cantautore romano ha proposto spesso la sua musica in formula acustica, ma risale al 2011 il primo e unico tour in solo. A distanza di 12 anni, e dopo una tournée musicalmente molto ricca come quella attuale di “Meno per Meno”, che ha visto un sold out in prevendita al Teatro Colosseo di Torino, Niccolò mette al centro il suono acustico e leggero della sua voce, accompagnato da chitarra e pianoforte.

La Biografia

Nel 1997, con Capelli, vince il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo e pubblica Il Giardinere. Nel 1998 presenta, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma (nell’album Niccolò Fabi). Tra il 2000 e il 2006 pubblica Sereno ad Ovest, La Cura del  Tempo e Novo Mesto, che contiene Costruire, diventata negli anni uno dei suoi brani più identificativi e più amati. 3 anni dopo pubblica Solo un Uomo. Il 30 agosto 2010 organizza al Casale sul Treja, a Mazzano Romano, Parole di Lulù, la festa di compleanno per la figlia Olivia, scomparsa a seguito di una forma acuta di meningite, vengono raccolti i fondi a favore di Medici con l’Africa CUAMM.

A novembre 2010 viene pubblicato il singolo Parole Parole cantata da Niccolò Fabi con Mina. Nel 2012 pubblica Ecco, disco che vincerà la Targa Tenco come miglior disco in assoluto. Il 2014 e il 2015 sono gli anni di FabiSilvestriGazzè, 1 disco di inediti, 1 disco live, 1 tour europeo, 1 tour nei palazzetti, 1 Arena di Verona e un grande concerto conclusivo a Roma davanti a più di 20.000 persone. Pubblica ad aprile 2016 il nuovo disco Una Somma di Piccole cose a cui segue un tour di presentazione interamente sold out e che fa bissare a Niccolò la Targa Tenco come miglior disco in assoluto. Nel 2017 Niccolò Fabi festeggia i 20 anni di carriera pubblicando Diventi Inventi 1997-2017 e con una grande festa presso il Palalottomatica di Roma.  A Settembre 2019 viene rilasciata "Io Sono l'altro", primo brano estratto da "Tradizione e Tradimento", nuovo album di Niccolò, prodotto insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese. Segue un tour di 25 concerti che registra esaurito in tutti i teatri. Niccolò decide di affrontare comunque l'Estate del 2020 andando incontra a realtà più piccole e differenziando i set. "Io sono l'altro" vince il Premio Amnesty 2020 "Voci per la Libertà".


Nell'estate del 2021 vengono recuperati i concerti rimandati a causa della pandemia. Il 2022 è l'anno dei 25 anni di carriera che Niccolò decide di condividere con il suo pubblico durante un concerto unico all'Arena di Verona. Un concerto speciale che lo vede per un'ora da solo sul palcoscenico a raccontarsi solo con chitarra e pianoforte, a questo momento segue 1 ora di magia grazie all'incontro con l'Orchestra Notturna Clandestina di Enrico Melozzi con cui Niccolò ha proposto parte del suo repertorio arricchito dal suono dell'orchestra sinfonica.


Da questo concerto nasce un disco speciale MENO PER MENO pubblicato il 2 dicembre, anticipato dal brano ANDARE OLTRE (che ha vinto il premio come miglior videoclip del 2022 alla Festa del Cinema di Roma).
Una versione in studio del momento orchestrale all'Arena di Verona. 6 brani di repertorio, 4 brani inediti. Un nuovo modo per sperimentare e incontrare nuovi percorsi musicali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.