Cerca

A settembre a Torino

Se il fotografo assassinato ha sette lune di tempo per fare giustizia

Il realismo magico di Shehan Karunatilaka, vincitore del Booker Prize e rivelazione letteraria dell'anno

Se il fotografo assassinato ha sette lune di tempo per fare giustizia

Magari non i pascoli celesti, possibilmente non gli otto inferni shintoisti o le fiamme della tradizione cattolica, ma niente di tutto questo può portare a immaginare che una volta defunti ci si trovi nel gran caos della burocrazia, in un ufficio di smistamento dove nessuno ha realmente idea di cosa deve fare. E magari ti chiedi se sei morto e come sei morto, fino a che una figura incappucciata non ti dice che magari pensavi di insultare e sputare in faccia a quelli che ti hanno prelevato da casa, invece hai pianto e urlato e adesso ti ritrovi lì, con la tua macchina fotografica a pezzi, un solo sandalo e la visione del tuo corpo fatto a pezzi che viene gettato in un lago.

Non a caso uso questo rivolgermi con il “tu”, perché “Le sette lune di Maali Almeida” (Fazi, 20 euro, traduzione di Silvia Castoldi), di Shehan Karunatilaka, è scritto così, con l’uso della seconda persona singolare che diventa una narrazione incredibilmente poetica, evanescente e folgorante al tempo stesso.

Siamo nel 1990, Colombo è «una città puzzolente dove le azioni rimangono impunite e i fantasmi camminano non visti» e lo Sri Lanka un paese in cui l’elenco dei sospetti è tristemente lungo e a regolare i conti sono squadroni della morte, attentatori suicidi e sicari. Maali Almeida, fotografo di guerra, giocatore d’azzardo, una vita passata fra amori gay clandestini, ha documentato questi orrori, prima di finirne vittima, anche se non riesce a capire, a ricordare bene perché, in che modo. Lì, in quell’ufficio di transito, dove incontra coloro che aveva fotografato appena assassinati o che finge di non ricordare, tra un professore senza testa e una sindacalista divenuta operatrice dell’altro mondo, Maali apprende una cosa fondamentale: ha sette lune di tempo per mettere a posto le cose, per così dire, prima di andare alla destinazione eterna. E ciò che ricorda è una scatola sotto il suo letto, una di quelle dove custodiva le fotografie: una scatola dal contenuto scottante, adesso. E deve farla trovare dall’uomo e dalla donna che ha amato di più. Imparando a muoversi seguendo i venti, a sussurrare nelle orecchie dei vivi, il tutto continuando spesso a portare agli occhi la sua macchina fotografica distrutta, perché non si può cambiare ciò che si è stati.

«I paragoni letterari più immediati sono quelli con il realismo magico di Salman Rushdie e Gabriel García Márquez. Ma il romanzo ricorda anche l’arguzia mordente e il surrealismo di Le anime morte di Nikolaj Gogol’ o Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov» ha scritto “The Guardian” a proposito di questo romanzo che ha vinto il prestigioso Booker Prize. E sono paragoni assolutamente calzanti. Il viaggio quasi escatologico di Maali è poesia, è nostalgia, è permeato di rabbia e di amore.

E Shehan sarà in Italia a settembre: l’11 appuntamento a Torino per l’inaugurazione della nuova stagione del Circolo dei lettori.

LE SETTE LUNE DI MAALI ALMEIDA

Shehan Karunatilaka

Fazi

20 euro

traduzione di Silvia Castoldi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.