l'editoriale
Cerca
Mostra del Cinema
25 Luglio 2023 - 17:00
Adam Diver nei panni dello storico ingegnere
Lo sciopero degli attori di Hollywood (per il rinnovo del contratto che ancora non arriva) in corso ha aperto spazi importanti nella selezione della Mostra del cinema di Venezia, diretta ancora una volta dal piemontese Alberto Barbera. Sono infatti sei, più del solito, i titoli italiani nel concorso e tanti altri quelli chiamati a esordire al Lido dal 30 agosto. C’è anche molto Piemonte, con due titoli che si contenderanno il Leone d’Oro: “Lubo” di Giorgio Diritti, scritto con Fredo Valla e girato nel Verbano, e “Ferrari” di Michael Mann, di cui alcune scene sono state girate con l’assistenza della Film Commission Torino Piemonte nello scorso autunno a Verrua Savoia. Adam Driver interpreta il mitico Enzo Ferrari, Penelope Cruz invece è Laura Ferrari, mentre Patrick Dempsey il pilota Piero Taruffi.
Assenti i grandi nomi di Hollywood, bisogna guardare in Europa e soprattutto in Italia per scoprire i Vip che riempiranno il red carpet veneziano: nel film di Diritti, ad esempio, il tedesco Franz Rogowski interpreta Lubo, uno Jenish che perde la sua famiglia per mano di un’organizzazione retta su principi dell’eugenetica dilagante nell’Europa degli anni trenta. Accanto a lui l’italiana Valentina Bellé, lanciata da molte fiction e vincitrice a Berlino quest’anno con la serie “The good mothers”.
In apertura Pierfrancesco Favino è il protagonista di “Comandante” di Edoardo De Angelis, Alba Rohrwacher è invece nel cast di “Hors-Saison” di Stéphane Brizé mentre non ci sarà Emma Stone, presente in “Povere creature!” del greco Lanthimos.
Fuori concorso arriverà il nuovo Woody Allen, in gara l’ultimo Roman Polanski: Venezia conferma di non aver paura del “politicamente corretto” che negli ultimi anni ha visto spesso esclusi i lavori di questi due grandi registi, protagonisti loro malgrado di vicende giudiziarie, inserendoli entrambi in selezione.
Ma ci sarà anche “El conde”, film su Pinochet-vampiro che il cileno Pablo Larrain aveva anticipato a giugno, quando era stato ospite per una masterclass a Cinemambiente.
Ci saranno i nuovi film del regista di “Fight Club” David Fincher (si intitola “The Killer” ed è una produzione Netflix) e di Luc Besson, autore di “Leon” e ora alle prese con lo spettacolare “Dogman”. E poi torna Bradley Cooper, ancora dietro la macchina da presa per “Maestro” dopo il successo di “A star is born” insieme a Lady Gaga.
Da Torino arrivano anche due documentari: “Amor” di Virginia Eleuteri Serpieri racconta luci e ombre di Roma, “Un’altra Italia era possibile” di Steve Della Casa racconta il cinema di Giuseppe De Santis.
Inoltre, quattro film nelle varie sezioni arrivano dallo splendido e sempre attivo laboratorio del TorinoFilmLab tra cui va segnalato “Una sterminata domenica” di Alain Parroni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..