Cerca

L'iniziativa

Il Mausoleo della Bela Rosin riavrà i suoi alberi

E’ la raccolta fondi di Assemblea Teatro per i pioppi cipressini di Mirafiori Sud

Musoleo

Ecco il Mausoleo della Bela Rosin a Mirafiori Sud

Basta poco per far tornare a respirare il parco che circonda il Mausoleo della Bela Rosin, arricchendolo di piante, in particolare di pioppi cipressini. Possono bastare anche solo 50 centesimi. Meglio se qualcosa di più. «Da 50 centesimi a 50 euro è la donazione che chiederemo ogni sera agli spettatori che vorranno sostenerci per giungere a fine stagione in questa impresa e contribuire al ripristino del disegno originario dell’alberata del parco storico, situato in un contesto tra i più verdi e ricchi di alberi della città, grazie alla vicinanza dei parchi Colonnetti, Piemonte e Sangone». A lanciare l’appello è Assemblea Teatro.

La sua anima green la compagnia diretta da Renzo Sicco l’aveva già dimostrata nella stagione precedente al Covid privilegiando nei suoi spettacoli temi ecologisti. Per questa stagione, invece, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi, ha deciso di procedere con azioni concrete e ha così pensato a ripopolare di alberi quei 30 mila metri quadri di verde che si estendono intorno al Pantheon di Mirafiori, Mirafiori Sud. Il mausoleo, voluto dai figli di Rosa Vercelli a come ricostruzione simbolica del luogo in cui avrebbe dovuto essere sepolta accanto al marito, primo re d’Italia, dopo il restauro del 2005 è diventato il luogo di lettura della Biblioteche Civiche. Il parco che ospita l’edificio in stile neoclassico situato nel quartiere periferico di Mirafiori Sud era inizialmente incorniciato da 64 pioppi cipressini. Un numero, però, che si è ridotto con il tempo fino a raggiungere quota 38. Tredici alberi, infatti, sono stati rimossi negli anni scorsi, e altri 13 sono stati abbattuti quest’anno in quanto ritenuti in cattive condizioni di salute e quindi pericolosi per l’ incolumità pubblica. L’occasione per contribuire all’iniziativa si presenterà già il 5 agosto prossimo a Villar Pellice dove Assemblea Teatro porterà il suo “Dov’è papà. Lo spettacolo per chi resta” da un percorso civile di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Elena Cavallo e Tiziana Catalano e con le musiche di Ryuichi Sakamoto e Peter Gabriel per la regia di Renzo Sicco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.