Cerca

La Riviera del Monferrato

In vacanza a settembre? Ci pensa Cocconato con i suoi eventi

Si inizia da Cocco...Wine e torna il Palio degli Asini. Ecco tutto il programma del mese

cocco

la Fiera Medievale è tra gli eventi più attesi di settembre

Stress da rientro? Depressione? Ricordi indelebili di cene appetitose e musica in spiaggia? Esiste un modo per combattere tutto questo e si chiama Cocconato d’Asti. La splendida cittadina, già battezzata la Riviera del Monferrato, infatti, inaugura un settembre dove a farla da padroni saranno eventi enogastronomici, intrattenimento, rievocazioni. Si inizia subito alla grande con il cult Cocco...Wine, si continua con: Serate in Riviera, la Fiera Medievale, il Palio degli Asini. «Il settembre cocconatese è tra le principali vetrine, dove ogni settimana troviamo una manifestazione che spazia dall’enogastronomia alla musica, dalle tradizioni alle rievocazioni storiche», spiega il sindaco Umberto Fasoglio.

Cocco...Wine
Si parte venerdì 1 settembre alle 20 con l’anteprima di Cocco…Wine: l’annuale manifestazione, giunta alla 22esima edizione e organizzata dal Comune in collaborazione con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e dall’associazione GoWine, proseguirà sabato 2 (dalle 17 alle 24) e domenica 3 settembre (dalle 15 alle 20), trasformando la “Riviera del Monferrato” in una virtuale strada del vino che riempirà il centro storico del paese.

Serate in Riviera
La prima serata, quella di venerdì 8 settembre, è stata pensata e organizzata interamente dai giovani della ProCocco: dalle 22, in piazza Melchiorre Giordano si svolgerà “Riviera Music Festival”, serata discoteca con ospite Pekka Dj. Sabato 9 settembre alle 20, in via Roma, è la volta di Cocco…Food Wine & Music. domenica 10, nel Cortile del Collegio Tutti a Cena “Qui…né”.

Fiera Medievale
Tra sabato 16 (nel tardo pomeriggio, dalle 18) e domenica 17 settembre (dal mattino alle 10) si svolge la due giorni in cui i borghi del paese allestiscono bancarelle con scene di vita dell’epoca animate. Nelle taverne allestite per l’occasione si possono gustare piatti tipici eseguiti secondo antiche ricette medievali, serviti con il vino locale.

Il Palio degli asini
Domenica 24 è finalmente la volta del Palio, manifestazione basata sui reali avvenimenti storici del borgo tra il 1200 e il 1400, con personaggi rigorosamente in costume d'epoca. Dopo la sfilata storica tra le vie del centro, al pomeriggio, a partire dalle 16,30, prende il via la corsa degli asini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.