Cerca

BIBLIOTECA NAZIONALE

Il Monviso e il Moncenisio nelle carte di un tempo

Dal 7 settembre c'è "Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo”. E c'è anche un mappamondo d'oro e argento...

Il Monviso e il Moncenisio nelle carte di un tempo

La storia e la cultura del territorio delle Alpi Cozie da leggere nelle antiche cartografie e da scoprire in loco. Un itinerario storico-geografico che consentirà al pubblico di approfondire la conoscenza dell’area geografica alpina compresa tra il Monviso e il colle del Moncenisio. Si intitola “Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo” la mostra che si inaugurerà il 7 settembre prossimo (ore 11) alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e che sarà corredata da due visite guidate in Val Chisone e in Val Pellice. Allestita nella Sala Juvarra di piazza Carlo Alberto 3, la rassegna, ad ingresso gratuito , mette in mostra fino all’8 ottobre di quest’anno una sessantina di esemplari di cartografia a stampa tra i più significativi prodotti tra il 1500 e il 1700, selezionati da un team composto da Tomaso Cravarezza, Giovanni Saccani, Fabio Uliana, Paola Pressenda, Maria Luisa Sturani, Domenico Rosselli, Bruno Usseglio, Marco Fratini, Ettore Peyronel. Una chicca sarà rappresentata dall’esposizione del globo terrestre in oro, argento e metalli realizzato nel 1570 dal milanese Giovan Francesco Pellizzoni, detto il Basso, per il Duca Emanuele Filiberto di Savoia. La mostra sarà visitabile anche nelle Giornate Europee del Patrimonio del 23 e 24 settembre e domenica 8 ottobre dalle 10,30 alle 17.

Il globo terrestre in oro e argento realizzato da Giovan Francesco Pelizzoni nel 1570


Le visite guidate nelle valli si terranno invece il 10 e il 16 settembre, rispettivamente in Val Chisone, a cura dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, e in Val Pellice, a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese. L’itinerario in programma per domenica 10 in Val Chisone, a partecipazione gratuita, prevede tratti in auto (anche su strade bianche) e tratti a piedi, al forte Mutin, Pracatinat, forti di Serre Marie, Pian dell’Alpe, colle delle Finestre (info: 0122-78849). Da definire, invece, l’itinerario di sabato 16 in Val Pellice che sarà al costo di 5 euro a persona ( info: 0121-950203).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.