l'editoriale
Cerca
Teatro
18 Settembre 2023 - 17:45
La commedia "Viva la guerra"
Quattro giovani partigiani devono far saltare un treno tedesco carico di armi e munizioni. Il gruppo è unito e giovane. Ma basta la presenza di una donna bella e attraente a distogliere i ragazzi dall’obiettivo e a far passare in secondo piano i loro ideali politici. È la trama di “Viva la guerra” che Andrea Bizzarri e Readarto porteranno in scena il 6 ottobre prossimo sul palco del Teatro San Paolo di Rivoli. Inizia così, con una commedia leggera e frizzante, la stagione 2023-2024 del teatro di via Berton 1 realizzata a cura della compagnia teatrale Campotheatro, che da 11 anni collabora con la Città di Rivoli in campo artistico.
«Dopo un’iniziale fase di difficoltà nella prima parte della scorsa stagione autunnale del 2022, la primavera è stata il momento del decollo per il teatro locale, con una serie di spettacoli sold out – spiegano gli organizzatori -. L’obiettivo rimane quello di continuare a offrire al nostro pubblico un’esperienza culturale e teatrale di alta qualità. Sempre mantenendo gli standard che abbiamo costantemente alzato in questi anni».
E con una predilezione per la “leggerezza”. «Alcuni generi non verranno rappresentati, in parte per scelta culturale – aggiungono - in parte per ragioni logistiche legate agli spazi del Teatro San Paolo di Rivoli».
Sono proprio le commedie leggere a fare la parte del leone nel cartellone di “Quelli sul Palco - Rivoli a Teatro”, così titola la rassegna che propone fino al maggio prossimo 14 spettacoli. Brillante la commedia con Marco Cavallaro che ironizza sulla vita di coppia, “Come ammazzare la moglie e il marito senza tanti perché”, mentre si tinge di nero ed è ricca di suspence il “Game lover” con Enzo Casertano e Alessandra Merico. Protagonisti di “Finché il morto non ci separi” i Mercanti di stelle e se I Pezzi di Nerd portano in scena “Vorrei incontrarti fra 30 anni”, I Carta Bianca ritornano a teatro con “Guarda chi si rivede” e Comedy Academy dà “Appuntamento al Luxury”.
C’è anche l’omaggio al grande Antonio De Curtis fatto da Antonio Grosso nel “Piccolo principe in arte Totò”. Sono a firma di Campotheatro la storia tragicomica “Ladro di razza”, “Sugo finto”, storia di due sorelle zitelle, e “Uomini separati”. Di Saval spettacoli “Quasi mio marito” e di Compagnia in Arte “La foto del turista”. Sempre Campotheatro chiuderà il cartellone il 18 maggio con “La prima volta non si scorda mai”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..