Cerca

L'inaugurazione

Calore e colore verde: una mostra per Gustavo Rol

L’esposizione si apre il 20 settembre presso l’Associazione Impresa e Territorio

rol

Un’opera di Cosimo Malorgio

Mercoledì 20 settembre alle ore 17,30, l’Associazione Impresa e Territorio sita in via A. Cesalpino 11/A a Torino (punto importante della toponomastica torinese per la Spina Reale che si sviluppava lungo la tratta ferroviaria Torino - Ceres, parallela a via Stradella), presenterà una mostra pittorica dedicata al sensitivo Gustavo Rol. Esporranno gli artisti Cosimo Malorgio e Claudio Guasti con delle opere che richiamano volutamente lo stile di Rol.

Per approfondire leggi anche: https://torinocronaca.it/news/torino/303191/un-gioiello-da-tre-milioni-la-casa-di-rol-e-in-vendita-fateci-un-museo.html


Il sensitivo scoprì da giovane quella che lui stesso definì la “tremenda legge”. Una sinergia vibrazionale, percepibile solo dalle coscienze più espanse, che lega la quinta musicale, il colore verde e il calore. Seppur nessuno sia stato davvero in grado di spiegare in modo attendibile e verificabile, quella che Rol vedeva come correlazione fra queste forze, proprio attraverso le stesse, egli riusciva a dominare la materia.

Un controllo verificabile nei suoi “esperimenti” con testimonianze attendibili di molti suoi estimatori, alcuni famosissimi come Fellini e Zeffirelli. Il desiderio di Rol non era quello di spettacolarizzare i suoi poteri, ma di usare gli stessi come tramite per diffondere un messaggio di luce e pace. Stessi messaggi che compaiono spesso nei quadri che vedremo esposti dove gli artisti hanno trasposto le loro percezioni a riguardo, senza nessun intento didattico, limitandosi ad omaggiare il gusto pittorico del nostro. All’inaugurazione conferirà il professor Nicola Gragnani con interventi della scrittrice Nadia Pedroni Tonti. Sarà anche l’occasione per ricordare i 120 anni trascorsi dalla nascita di questo personaggio famoso in tutto il mondo, il 20 giugno 1903 a Torino, per poi morire nella stessa città il 22 settembre 1994. Proprio il 22 settembre, la Gran Madre e la Consolata, durante le loro funzioni, ricorderanno questa ricorrenza. Per qualsiasi informazione contattare il numero 346.621.91.56.

di Livio Cepollina

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.