Cerca

Verso l'11 ottobre

Tim Burton a Torino: ecco dove incontrare il papà di "Mercoledì"

Al via dal 27 settembre le prevendite per la masterclass del regista compagno di Monica Bellucci

Tim Burton

Il regista americano Tim Burton

Gli appassionati di cinema, i maniaci di “Mercoledì” Addams, i fanatici del surreale al limite della fantasia, ma anche gli amanti del gossip visto il suo fidanzamento con Monica Bellucci, possono stare tranquilli. Il fatidico giorno della masterclass torinese con Tim Burton, prevista l’11 ottobre alle 18,30 al Museo del Cinema e condotta da Piera Detassis, si avvicina e a partire dal 27 settembre saranno attive le prevendite (maggiori informazioni e dettagli verranno comunicati sul sito del Museo Nazionale del Cinema, del Cinema Massimo e a mezzo social). In quell’occasione, il regista americano riceverà anche il Premio Stella della Mole.

Il giorno prima, invece, il 10 ottobre, sempre alla Mole, sarà inaugurata la mostra “Il mondo di Tim Burton” dedicata al suo genio creativo co-curata da Jenny He in collaborazione con lo stesso Burton. L’esposizione è un viaggio nell’universo visionario e nella creatività di Tim Burton e il nucleo principale dell’esposizione si concentra sull’archivio personale del regista, mostrando un'incredibile varietà della sua produzione creativa. Non solo quindi preziosi documenti ma anche disegni e bozzetti con i temi e i motivi visivi ricorrenti da cui hanno preso vita i suoi personaggi che caratterizzano i suoi mondi cinematografici.

«Ancora una volta il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a un grande artista di fama internazionale - sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema -. Con la sua grande creatività e maestria ha dato vita a film universali, apprezzati da tutti, appassionati e non. Per oltre 30 anni ci ha conquistato con le sue storie, da “Beetlejuice” e “Batman" fino al recente grande successo di “Mercoledì”, la seconda serie Netflix in lingua inglese più vista in assoluto».

«Ospitare Tim Burton a Torino è un sogno che si realizza - afferma Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema -. L'immaginario fantastico dei suoi film ha accompagnato le nostre vite, dai bambini agli adulti, e sarà meraviglioso vedere come il mondo colorato e stravagante di Tim Burton si inserirà nel magico spazio della Mole Antonelliana. La mostra è stata ospitata in altri Paesi in spazi espositivi convenzionali, e sono sicuro che il Museo Nazionale del Cinema si trasformerà per unire follia architettonica e genio creativo, oltre a inserirsi nel progetto strategico di internazionalizzazione del nostro ente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.