Cerca

Lutto nel mondo dello spettacolo

Addio a Ketty Roselli, l'attrice ballerina torinese è morta all'età di 51 anni

L'annuncio attraverso un post sulle sue pagine social. Ha avuto una carriera intensa, da "Jesus Christ Superstar" a "CentoVetrine"

Ketty Roselli

Ketty Roselli era nata a Torino nel 1972

"Ketty è partita per il suo nuovo viaggio, dopo aver lottato fino all'ultimo senza mai mollare per la vita che tanto amava. Ricorderemo sempre il suo sorriso, la sua risata, la sua comicità, il suo talento, la sua empatia, il suo preoccuparsi per gli amici, la sua voglia di vivere, di viaggiare e di scoprire nuove cose. Questa era Ketty, la migliore amica del mondo. Quando guarderete il mare che tanto amava, ricordatevi di lei. Buon viaggio tesoro". E' il toccante post apparso qualche ora fa sulle pagine social di Ketty Roselli, attrice e ballerina torinese, 51 anni, scomparsa il 29 settembre dopo una lunga malattia.
Tanti i messaggi di cordoglio da parte dei rappresentanti del mondo dello spettacolo apparsi nei commenti. 
Stefania Fratepietro ha scritto: "Buon viaggio raggio di sole". "Addio Ketty Roselli - scrive Massimiliano Bruno, regista attore, sceneggiatore- ci porteremo la tua simpatia nel cuore e ti dedicheremo un sorriso di fronte al mare".  E ancora si leggono il "Ciao Ketty" di Laura Freddi, il "mi dispiace" di Vittoria Belvedere, il saluto di Matilde Brandi: "Ciao ketty ci siamo conosciute tanti anni fa eri anche una bravissima ballerina".
Per chi vuole salutarla i funerali si terranno con cerimonia buddista presso: il Teatro Marconi, viale Marconi 698/E Roma, lunedì 2 Ottobre alle ore 11.

Biografia

Nata a Torino, iniziò la sua carriera artistica nel 1996 partecipando a numerosi programmi televisivi come ballerina: Luna Park, Carramba che sorpresa, Per tutta la vita, Ma il cielo è sempre blu.

Dal 2000 si dedicò al teatro nell'ambito dei musical: la si ricorda nell'opera rock Jesus Christ Superstar, nel 2001 in Febbre del sabato sera per la regia di Massimo Piparo. Sempre nell'ambito dei musical apparve ancora in Grease (regia di Saverio Marconi), Chorus Line (regia di Franco Miseria), Serata d'onore insieme a Gigi Proietti, Sweet Charity insieme a Lorella Cuccarini e Cesare Bocci e con la regia di Saverio Marconi, Buonasera sempre insieme a Gigi Proietti che era anche il regista, Plaza Swite al fianco di Corrado Tedeschi e con la regia di Claudio Insegno, Madonna Giulia regia di Federico Caramadre Ronconi e L'altro lato del letto al fianco di Vittoria Belvedere regia di M. Bideri e S. Messina.

Negli anni 2006 e 2007 lavorò in televisione come voce narrante di alcuni documentari sul '68, trasmessi da Tele Roma. Nell'aprile 2009 entrò a far parte del cast ricorrente della soap opera CentoVetrine nel ruolo della dottoressa Flavia Cortona. L'attrice fece la sua ultima apparizione nella soap nel luglio 2010. L'anno seguente interpretò a teatro il ruolo di Carmen, nel musical Il mondo di Patty. Nel 2011 e nel 2012 fu nel cast dei musical Sono romano ma non è colpa mia e Tutto suo padre, entrambi di Enrico Brignano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.