Cerca

Dal 25 al 29 ottobre

Torino è "Buonissima": gli chef migliori del mondo arrivano in città

Da Ferran Adrià a Virgilio Martinez e René Redzepi del Noma di Copenaghen: ecco cosa accadrà sotto la Mole

Buonissima

René Redzepi del Noma di Copenaghen

Torino sarà ancora “Buonissima”. Capiterà dal 25 al 29 ottobre prossimi quando in città si incontreranno esperti e i migliori chef internazionali per la serie di eventi, incontri e degustazione, volti ad esplorare l’anima gastronomica del Piemonte fra cibo, bellezza, arte. In arrivo in città nomi quali Massimiliano Alajmo, Ferran Adrià, Niko Romito, ma anche il miglior cuoco del mondo Virgilio Martinez e René Redzepi lo chef del Noma di Copenaghen e una serie di appuntamenti come cene-spettacoli, feste nelle piole, nelle osterie, nei bistrot, per un mare di degustazioni dalla colazione alla cena. I

In questo contesto si inserisce anche “Piolissima” che riunisce sedici osterie della città fra acciughe al verde, vitel tonnè, ravioli del plin e voglia di fare festa insieme. 

Il programma

Il programma si apre mercoledì 25 ottobre alla Centrale Nuvola Lavazza con l’inaugurazione e l’atteso momento della proclamazione del vincitore del “Premio Bob Noto” assegnato da una giuria qualificata di cui fanno parte tra gli altri Ferran Adrià e Antonella Fassio, moglie del critico gastronomico cui è intitolato il riconoscimento. Dopo quelli consegnati ad Andoni Luis Aduriz e Massimiliano e Raffaele Alajmo, quest’anno vince il Premio René Redzepi, chef del Noma di Copenaghen. Adrià, Alajmo e Redzepi parteciperanno quindi a un talk intitolato “La cucina creativa” per esplorare i territori più originali della cucina internazionale. Seguirà la proiezione del teaser del documentario su Bob Noto diretto da Francesco Catarinolo.

Il giorno successivo, negli spazi post-industriali delle Ogr Torino, l’occasione straordinaria di partecipare alla cena cucinata da Virgilio Martinez.

Lo chef tristellato del ristorante peruviano Central – nominato miglior ristorante del mondo dalla classifica 50 Best Restaurants 2023 – proporrà per la prima volta, un menù interamente dedicato al rapporto tra l’uomo e la natura in un allestimento teatrale ispirato alla foresta amazzonica.  Come l’anno scorso, negli spazi di Eataly Lingotto, una sfida fra la tradizione piemontese e italiana e le cucine del mondo: torna Agnolotti&friends.

In questa edizione, sabato 28 ottobre, saranno gli agnolotti, in una cena diffusa, a confrontarsi a colpi di mattarello con cappellacci, ravioli cinesi, siciliani, fritti e dolci, gyoza giapponesi, in una serata di festa tra vino, musica e intrattenimento.   Torna anche, domenica 29 ottobre al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, “Il pranzo della domenica”: nel segno della tradizione e della creatività sei fra i migliori cuochi della cucina piemontese, fra i quali gli stellati Marco Sacco e Christian Milone e alcuni fra i migliori rappresentanti della più verace tradizione culinaria locale, allestiscono il perfetto pranzo piemontese dei giorni di festa.   Accanto alle grandi cene-spettacolo e ai pranzi speciali da mercoledì 25 a domenica 29 ottobre saranno tantissime le occasioni enogastronomiche proposte da "Buonissima".

“Metti Torino a Cena” è la festa di quasi quaranta cuochi torinesi che incontrano chef ospiti dall’Italia e dall’estero, per cucinare menù straordinari. Anteprima di questo programma, il 24 ottobre, l’incontro al Ristorante Del Cambio fra Matteo Baronetto e Niko Romito, uno fra i più innovativi cuochi italiani Niko, con la partecipazione straordinaria di Michelangelo Pistoletto che festeggia i suoi novant’anni. Non solo stellati e proposte gourmet: nel programma di "Buonissima" c’è tanto spazio anche per la tradizione e per la cucina di qualità a prezzi accessibili.

In collaborazione con 1895 Coffee Designers by Lavazza tre bar storici e contemporanei della città proporranno le loro Colazioni all’Italiana by 1895, mentre da Eataly Lingotto e nella Fabbrica di Guido Gobino si terranno laboratori e workshop per conoscere da vicino, fra gli altri, i segreti del cioccolato, del vino e del perfetto aperitivo.   Per finire, magari con un buon cocktail e un appetizer gourmet domenica 29 ottobre negli spazi di EDIT si terrà la terza edizione di Bistromania, la grande festa dei bistrot torinesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.