l'editoriale
Cerca
domenica fuori porta
14 Ottobre 2023 - 16:35
La fotografia d’autore è donna negli scatti della Magnum Photos in mostra in due progetti espositivi nella provincia di Cuneo. Due rassegne promosse dalla Fondazione Artea che saranno ospitate fino al 25 febbraio 2024 in altrettanti suggestivi edifici storici: La Castiglia di Saluzzo, residenza fortificata dei Marchesi d Saluzzo, oggi trasformata in museo, e il Filatoio di Caraglio, uno degli insediamenti industriali conservati più antichi d’Europa. Due rassegne che vedono protagoniste donne fotografe e donne fotografate, donne dietro l’obiettivo e donne davanti all’obiettivo. E in entrambi casi l’obiettivo riconduce alla prestigiosa agenzia Magnum Photos.
Si è aperta sabato 14 ottobre nel castello saluzzese la rassegna “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi”, curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi e organizzata dal Comune di Saluzzo e Fondazione Artea, in collaborazione con Camera - Centro Italiano per la Fotografia, Magnum Photos e Fondazione Amleto Bertoni. In mostra gli scatti di 12 autrici di Magnum Photos, a partire dalle capostipiti, l’austriaca Inge Morath e l’americana Eve Arnold che approdarono alla celebre agenzia agli inizi degli anni Cinquanta.
Uno degli scatti in mostra che ritrae la bellissima Marilyn Monroe
«Da sempre Camera ha dedicato un’attenzione particolare alle donne fotografe, sia contemporanee sia storiche» sottolinea il curatore nonché direttore del Centro di via delle Rosine Guadagnini. A queste immagini si aggiungono quelle delle donne fotografate da Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin, Ferdinando Scianna. È invece fissata per il 19 ottobre prossimo, nel complesso di Caraglio, l’apertura di “Inge Morath. L’occhio e l’anima”, promossa e realizzata da Fondazione Artea e Regione Piemonte, in collaborazione con Suazes, Fotohof, Magnum Photos e Comune di Caraglio e dedicata alla prima fotogiornalista dell’agenzia Magnum a cento anni dalla nascita. Curata da Brigitte Blüml-Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuzuna, l’esposizione comprende circa 200 opere significative di tutta la carriera della Morath, dagli esordi fino ai ritratti dell’ultimo periodo, compresa una sezione mai esposta prima in Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..