l'editoriale
Cerca
Il 24 novembre
16 Ottobre 2023 - 14:57
Il regista Pupi Avati è nato a Bologna nel 1938
L'inaugurazione del Torino Film Festival che, per la prima volta, si terrà il (24 novembre) nella splendida location della Reggia di Venaria, non poteva che avvenire nel nome del grande cinema. E così, il direttore uscente Steve Della Casa (nel 2024 verrà sostituito da Giulio Base) ha deciso di dedicare la serata a un nome quale Pupi Avati, il quale sarà presente alla serata insieme con alcuni ospiti d'eccezione che si avvicenderanno sul palco per parlare della loro esperienza con il regista bolognese. si tratta di: Micaela Ramazzotti, Neri Marcorè, Lodo Guenzi. Mentre, la madrina della cerimonia di apertura del Tff sarà l’attrice ed ex modella Catrinel Marlon.
La cerimonia di apertura del 41° Torino Film Festival sarà nuovamente trasmessa in diretta su Rai Radio 3 nell’ambito del programma "Hollywood Party" a partire dalle ore 19.
Dopo l’inaugurazione, sabato 25 novembre sarà presentato il primo film Fuori Concorso del Tff, "Un anno difficile", la nuova irresistibile commedia dei registi di Quasi amici Olivier Nakache e Éric Toledano, con Pio Marmaï, Jonathan Cohen e Noémie Merlant.
Il 41° Torino Film Festival è inoltre lieto di annunciare in anteprima italiana, Fuori Concorso, Il cielo brucia di Christian Petzold, alla presenza del regista. Ambientato nel corso di una torrida estate in una casa isolata in un bosco sulle coste del Mar Baltico, il film racconta la vacanza di un gruppo di amici che progressivamente si trasforma in un incubo a causa di un enorme incendio boschivo. Il film, Orso d’Argento all’ultimo Festival di Berlino, sarà nelle sale con Wanted dal 30 novembre.
In programma fuori concorso anche A guardia di una fede per la regia di Andrea Zambelli, documentario che racconta la storia della Curva Nord dell’Atalanta, dal 1993 ad oggi, attraverso gli occhi di Claudio “Bocia” Galimberti, una delle figure più carismatiche degli ultras bergamaschi.
Tra gli appuntamenti del 41° Torino Film Festival ci sarà anche una retrospettiva dedicata a Sergio Citti, in occasione del novantesimo anno dalla nascita, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Collaboratore di Pasolini e regista unico nel panorama italiano, Sergio Citti sarà omaggiato dal TFF con la prima retrospettiva completa che gli sia mai stata dedicata, nella quale verranno mostrati tutti i lungometraggi che Citti ha realizzato per il cinema e le opere per la televisione: da Ostia a Fratella e sorello, passando per la serie Sogni e bisogni. Tutte le proiezioni saranno introdotte da uno o più ospiti, tra storici del cinema o interpreti e collaboratori di Sergio Citti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..