Cerca

mostra mercato

Un'esperienza unica tra alberi e fiori! Al Castello di Masino, la Tre Giorni per il Giardino

A Caravino da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, l'appuntamento avrà come filo conduttore “l’albero”

Un'esperienza unica tra alberi e fiori! Al Castello di Masino, la Tre Giorni per il Giardino

La spettacolare scenografia del Castello di Masino, fondo Fai

L’edizione di quest’anno della Tre Giorni per il Giardino, che si svolgerà al Castello e Parco di Masino, proprietà del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, avrà come filo conduttore “l’albero”, emblema di vita e di armonia con la natura. Oltre a una ricca selezione di piante e fiori per decorare il giardino, l’orto e il balcone, l’albero sarà protagonista quindi di mostre, dimostrazioni pratiche e incontri culturali.

Il segno distintivo della mostra mercato, che quest’anno sarà tenuta a battesimo dalla madrina Maria Giulia Rossi di Montelera, considerata da esperti e appassionati del verde come una grande “lezione di botanica all’aria aperta”, sarà dato dalle novità presentate da oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia e dall’estero e da un intenso programma di incontri con professionisti qualificati del settore: naturalisti, divulgatori, agronomi, docenti e fisici. Durante la manifestazione si potranno acquisire nozioni teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a proteggere e valorizzare la biodiversità iniziando dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sulla finestra.


La mostra mercato darà al pubblico l’opportunità di incontrare vivaisti innovativi e qualificati, italiani e stranieri, che presenteranno le loro collezioni per giardini e terrazzi e saranno lieti di offrire utili consigli per la cura del verde. Oltre a una vasta scelta di erbacee perenni, biennali e annuali da fiore, piante da frutto e da orto (anche varietà antiche), erbe aromatiche e medicinali, piante acquatiche, cactacee, succulente e sementi rare, si potranno trovare i protagonisti dell’evento, gli alberi e arbusti, con attività dimostrative specifiche per imparare a sceglierli e curarli.

Anche i visitatori più piccoli verranno coinvolti con laboratori e con una performance sonora ottenuta unicamente con oggetti naturali: dai legni al bambù, dalle foglie alle conchiglie fino ai vegetali secchi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.