Cerca

Curiosità

Ecco perché la Gioconda non è italiana

Fu lo stesso Leonardo a portarla in Francia e poi...

monnalisa

La Gioconda di Leonardo Da Vinci

E' uno dei tormentoni della storia dell'arte, o, per meglio dire, l'argomento preferito di chi di ama fare polemiche anche di fronte all'evidenza dei fatti. Ma, per quanto riguarda la Gioconda, l'opera più famosa di Leonardo Da Vinci dipinta dal maestro fra il 1503-1506, c'è poco da discutere. Il quadro è francese al cento per cento e mai e poi mai potrebbe appartenere all'Italia a meno che non fosse il Paese d'Oltralpe stesso a deciderlo.

Ecco perché

Il quadro è francese perché lo volle Da Vinci stesso. Fu lo stesso Leonardo, infatti,  a portare con sé il dipinto in Francia nel 1516. Non sappiamo con precisione se Leonardo avesse regalato il dipinto in segno di riconoscenza al re per il soggiorno che gli aveva offerto o l'abbia semplicemente venduto assieme ad altre opere, a Francesco I. Si sa che un secolo dopo, nel 1625, un ritratto chiamato la Gioconda fu descritto da Cassiano dal Pozzo tra le opere delle collezioni reali francesi. Altri indizi fanno pensare che fin dal 1542 si trovasse tra le decorazioni della Salle du bain del castello di Fontainebleau.Più tardi, nel 1685, Luigi XIV fece trasferire il dipinto a Versailles, ma dopo la rivoluzione francese, nel 1797, venne spostato al Louvre. Nel 1800 Napoleone Bonaparte lo fece mettere nella sua camera da letto, ma nel 1804 tornò al Louvre. Durante la guerra Franco-Prussiana fu messo al riparo in un sito nascosto. Insomma, un quadro francese dalla testa ai piedi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.