l'editoriale
Cerca
Curiosità
19 Novembre 2023 - 12:00
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
E' uno dei tormentoni della storia dell'arte, o, per meglio dire, l'argomento preferito di chi di ama fare polemiche anche di fronte all'evidenza dei fatti. Ma, per quanto riguarda la Gioconda, l'opera più famosa di Leonardo Da Vinci dipinta dal maestro fra il 1503-1506, c'è poco da discutere. Il quadro è francese al cento per cento e mai e poi mai potrebbe appartenere all'Italia a meno che non fosse il Paese d'Oltralpe stesso a deciderlo.
Ecco perché
Il quadro è francese perché lo volle Da Vinci stesso. Fu lo stesso Leonardo, infatti, a portare con sé il dipinto in Francia nel 1516. Non sappiamo con precisione se Leonardo avesse regalato il dipinto in segno di riconoscenza al re per il soggiorno che gli aveva offerto o l'abbia semplicemente venduto assieme ad altre opere, a Francesco I. Si sa che un secolo dopo, nel 1625, un ritratto chiamato la Gioconda fu descritto da Cassiano dal Pozzo tra le opere delle collezioni reali francesi. Altri indizi fanno pensare che fin dal 1542 si trovasse tra le decorazioni della Salle du bain del castello di Fontainebleau.Più tardi, nel 1685, Luigi XIV fece trasferire il dipinto a Versailles, ma dopo la rivoluzione francese, nel 1797, venne spostato al Louvre. Nel 1800 Napoleone Bonaparte lo fece mettere nella sua camera da letto, ma nel 1804 tornò al Louvre. Durante la guerra Franco-Prussiana fu messo al riparo in un sito nascosto. Insomma, un quadro francese dalla testa ai piedi.
Per approfondire leggi anche:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..