l'editoriale
Cerca
Aspettando...
19 Novembre 2023 - 17:29
Grandi e piccini non vedono l'ora di darsi allo shopping
Luminarie rosse e bianche a scaldare le giornate più fredde dell’anno. Maglioni di lana, guanti, candele, quadretti, sculture in legno e bigiotteria. E poi, ancora, torroni e zucchero filato fra bicchierini di grappa e vin brulè. Esatto: è arrivato il Natale. Anzi, a guardare indietro nel tempo, anche sotto la Mole le vetrine dei negozi dedicati si sono attrezzate con largo anticipo, qualcuno addirittura a inizio settembre con i 30 gradi ancora in circolazione. E adesso, ci siamo davvero e tra il Piemonte e la vicina Valle D’Aosta è scoppiata la mercatino mania. Sotto la Mole il Natale inizierà dal 1° dicembre quando i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino procederanno all’apertura delle caselle del calendario dell’avvento di Luzzati che anche quest’anno sarà collocato in piazza San Giovanni, accanto al Duomo di Torino. L’Albero di Natale 2023 a Torino sarà nuovamente collocato nella piazzetta Reale antistante i Musei Reali. Il Villaggio vero e proprio sarà allestito in piazza Solferino dove verrà aperta anche la pista di Pattinaggio.
Per i più piccoli, da non perdere l’ormai tradizionale Xmas Village del centro commerciale Le Gru di Grugliasco contornato dalla grande illuminazione che si è inaugurato il 18 e durerà fino alla vigilia. E’ aperto fino alle 20 e nel weekend fino alle 22. Natale è Reale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con il consueto villaggio a tema, la casa di Babbo Natale e il mercatino. L’appuntamento si rinnova nelle giornate del 2, 3, 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre.
È l’unico in Italia a essere entrato nella top ten dei migliori mercatini d’Europa per la classifica di European Best Destinations, è il Mercatino di Natale di Asti organizzato fino al 17 dicembre con il Magico Paese di Natale di Govone.
Durerà fino al 7 gennaio, invece, dall’8 dicembre, il Villaggio di Babbo Natale di Rivoli composto da casette in legno, all’interno delle quali, oltre al Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività e servizi di animazione.
Per approfondire leggi anche:
E, adesso, il fuori regione verso la vicina Valle d’Aosta. Si inizia dal Forte di Bard dove si rinnova l’appuntamento con Luci di Natale al Forte di Bard, lo spettacolo immersivo a 360°, Luci di Natale al Forte, fatto di suoni e luci nella grande Piazza d’Armi della fortezza. La piazza si calerà in un’atmosfera scintillante e surreale per celebrare la magia delle feste di Natale con gli effetti speciali del video mapping che verranno proiettati sulle facciate in un nuovo ed inedito allestimento che omaggerà le tradizioni e i paesaggi della Valle d’Aosta, dal titolo La Valle incantata (dall’8 dicembre al 7 gennaio).
Si chiama chiama Marché Vert Noël e prenderà il via il 25 novembre fino al 7 gennaio ad Aosta presso le Le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII - quest’ultima altrimenti conosciuta come piazza della Cattedrale. Si tratta di un ricco mercatino dedicato allo shopping dove sarà possibile trovare manufatti di artigianato tipico valdostano, prodotti enogastronomici del territorio, oggetti d’antan, ispirazioni nordiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..