Cerca

domenica fuori porta

Montaldo Dora celebra il cavolo verza

Una giornata tra piatti tipici tradizionali del territorio e artigianato locale

Montaldo Dora celebra il cavolo verza

Domenica 26 novembre gran finale a Montaldo Dora per la Sagra del Cavolo

A Montalto Dora è in corso da giovedì la Sagra del cavolo verza, ma la giornata clou cade proprio domenica 26 novembre, come di consueto, nella quarta domenica di novembre. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana, ha come obiettivo quello di valorizzare le eccellenze del territorio canavesano, in particolare il cavolo verza prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell’economia del paese - e ingrediente indispensabile per la zuppa contadina ’d pan e còjun - ma che era quasi scomparso dalle campagne, a causa del richiamo della vicina industria olivettiana. Nei tre giorni della sagra, nata nel 1996, passato e presente, gastronomia, cultura e folclore locale si alternano regalando a migliaia di visitatori emozioni, atmosfere d’antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del XX secolo.

La sagra di Montalto Dora proporrà un’offerta commerciale qualificata, con il mercatino dell’artigianato d’eccellenza, i manufatti degli hobbisti, le “Vie del Gusto” con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane, la musica e un salto indietro nella storia, nelle vie del centro storico. Senza dimenticare gli appuntamenti gastronomici con i piatti della tradizione contadina, fra punti ristorazione, ristoranti e osterie locali dove il cavolo è l’ingrediente principe. Fin dai tempi più lontani infatti, con le sue foglie croccanti e frastagliate, è perfetto per raccogliere dai fumanti fojòt - tegamini di coccio - la bagna caôda ed è insuperabile nell’avvolgere l’impasto dei caponèt canavesani.


E fra le novità di quest’anno, alla sagra ci saranno i giochi del 900 della “court”: oggi in corso Marconi verranno riproposti la ricostruzione filologica della vita contadina e dei giochi nei cortili delle antiche abitazioni e delle strade del paese.
Infine, non mancheranno gli spettacoli folcloristici e musicali e si potrà partecipare gratuitamente alle escursioni naturalistiche guidate sul territorio, intitolate “Cavolo che tour!”, dedicate al lago Coniglio e alle Terre Ballerine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.