Cerca

festival della canzone italiana

Sanremo 2024, l'annuncio di Amadeus al Tg1: "Ecco i nomi dei 27 Big in gara"

Prime volte e grandi ritorni: prende sempre più forma il cast della 74esima edizione

Sanremo 2024, l'annuncio di Amadeus al Tg1: "Ecco i nomi dei 27 Big in gara"

Amadeus sarà affiancato da Fiorello nella serata finale, il prossimo 10 febbraio

Fiorella Mannoia, Geolier, Dargen D’amico, Emma, Fred De Palma (nato a Ceva ma cresciuto a Torino: «come persona e come artista», dice di lui), Angelina Mango, La Sad, Diodato, Il Tre, Renga e Nek, Sangiovanni, Alfa e Il Volo, Alessandra Amoroso, Gazzelle, Negramaro, Irama, Rose Villain, Mahmood, Loredana Bertè, The Kolors, Big Mama, Ghali, Annalisa, Mr Rain, Maninni, Ricchi e Poveri. È la lista dei 27 big in gara al prossimo Festival di Sanremo, svelata da Amadeus al Tg1. I cantanti in gara «sono realmente i miei superospiti - ha detto “Ama” -, i reali protagonisti del Festival. Non vedo l’ora che sia il 6 febbraio per farli ascoltare a tutti», ha detto il conduttore. Il numero dei big in gara è stato portato a sorpresa da 23 a 27, con una modifica al regolamento del Festival. Il totale dei concorrenti sarà 30: gli ultimi tre artisti si conosceranno dopo la gara di Sanremo Giovani, in programma il 19 dicembre in diretta su Rai1 dal Teatro del Casinò della Città dei Fiori. Nel corso dell’edizione del Tg1 è stata anche mostrata un’immagine della scenografia dell’Ariston per la kermesse in programma da martedì 6 febbraio a sabato 10 febbraio.

Qui sopra il video ufficiale del video della canzone vincitrice di Sanremo 2023, "Due vite", di Marco Mengoni


Da questi 27+3 artisti uscirà il nome del vincitore del 74esimo festival, colui che succederà a Marco Mengoni e alla sue “Due vite”, canzone trionfatrice dell’ultima edizione. Amadeus sarà affiancato da un co-conduttore diverso ogni serata: martedì Marco Mengoni (superospite della serata), mercoledì Giorgia, giovedì Teresa Mannino, venerdì Lorella Cuccarini, sabato Fiorello. Tra gli ospiti già annunciati, anche il ritorno sulle scene, dopo due anni di assenza, di Giovanni Allevi. Novità anche per la serata di venerdì, il 9 febbraio 2024, tradizionalmente dedicata alle cover: anche quest’anno la tradizione è rispettata, ma gli artisti in gara potranno scegliere qualsiasi canzone, italiana o internazionale, di qualsiasi periodo (fino al 31 dicembre 2023) e di qualsiasi artista, anche del proprio repertorio. Inoltre saranno affiancati da uno o più artisti ospiti, a meno che non siano già un “gruppo” e decidano altrimenti. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara. Infine, torna il PrimaFestival, già da domenica 4 febbraio, alle 20.30. Paola & Chiara sono le conduttrici.

Qui sopra l'anteprima della scenografia di Sanremo 2024 presentata al Tg1

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.