Cerca

Danza

Natale continua il 2 gennaio: c'è "Il lago dei cigni"

Il classico di Caikovskij in scena al teatro Concordia con il Marijinskij di San Pietroburgo

Il Marijinskij di San Pietroburgo

Il corpo di ballo del Marijinskij di San Pietroburgo

Il lago dei cigni”, uno degli immortali capolavori della storia del balletto del XIX secolo firmato Marius Petipa, in scena anche dopo Natale, il 2 gennaio, per la precisione, al Teatro Concordia di Venaria. Rappresentato nel 1877 per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, nonostante le musiche di Caikovskij, nell’immediato non ebbe il successo che fu poi raggiunto nel 1894, anno in cui venne messo in scena al Teatro Marijinskij di San Pietroburgo.

“Il lago dei cigni” racconta l’incantevole storia d’amore fra il giovane principe Siegfried e Odette, una creatura ultraterrena trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart per aver rifiutato il suo amore.

A far rivivere l’emozione di questo classico dalle atmosfere ovattate, con disegni di luci e scenografie suggestive, il Balletto dell’Opera di Iasi, una delle più acclamate compagnie di danza classica che da più di 24 anni compie tournée in tutta Europa.

Coordinatore coreografico e regia: Cristina Todi
Assistenti coreografi: Cristian Preda
Direzione tecnica: BogdanTuluc
Corpo di ballo del Teatro Nazionale dell’Opera Rumena di Iasi
Biglietti: intero da 38 a 48 euro, ridotto bambini e gruppi da 30 a 42 euro, visibilità
ridotta 20 euro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.