Cerca

lo spettacolo

Dal libro al palcoscenico: "Il Piccolo Principe" prende vita con una colonna sonora indimenticabile

Dal 12 gennaio al Piccolo Regio in piazza Castello, il nuovo allestimento del Teatro Regio e del Conservatorio Verdi di Torino

Dal libro al palcoscenico: "Il Piccolo Principe" prende vita con una colonna sonora indimenticabile

Una scena del Piccolo Principe nel nuovo allestimento del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio Giuseppe Verdi

Bambini all’opera dal 12 gennaio prossimo per ascoltare, tradotto in musica, uno dei romanzi per l’infanzia più letti, “Il Piccolo Principe”. Il racconto poetico di Antoine de Saint-Exupery, una storia sul senso della vita e sul valore dell’amicizia, va in scena in prima esecuzione a Torino al Piccolo Regio da venerdì 12 gennaio a sabato 3 febbraio per cinque recite (venerdì 12 ore 20, sabato 13 ore 16 e domenica 14 ore 16, venerdì 2 febbraio ore 20 e sabato 3 febbraio ore 16), presentato nel nuovo allestimento del Teatro Regio in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.

La regia è di Luca Valentino. La storia dell’amicizia tra l’aviatore, precipitato con il suo aereo nel Sahara, e il bambino, il piccolo principe arrivato sulla terra dal minuscolo asteroide B-612 abitato solo da lui e da una rosa, è narrata con la musica di Pierangelo Valtinoni e le parole del librettista Paolo Madron. Una fortunatissima accoppiata quella di Valtinoni e Madron, che negli anni ha prodotto con successo opere tratte dal “Pinocchio” di Carlo Collodi, da “La regina delle nevi” di Hans Christian Andersen, “Il mago di Oz” di Frank Baum e “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewiss Carroll. A dirigere il Coro di voci bianche e l’Orchestra del Teatro Regio, di cui fanno parte allievi delle classi di strumento del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, sarà il maestro Claudio Fenoglio.


Uno spettacolo della durata di un’ora, quello rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. Un’ora che scorre via veloce in compagnia del Principe, cui daranno voce, in alternanza, i soprani Amélie Hois e Valentina Escobar, del Pilota, interpretato dal basso Matteo Mollica, e dei tanti personaggi stravaganti incontrati nel loro girovagare per il pianeta. Ci saranno la Volpe e il Passante, alias i mezzosoprani Ksenia Chubunova e Martina Baroni, il baritono Francesco Auriemma interpreta il Re, il Serpente e un Passante, mentre il soprano Irina Bogdanova è la Madre, la Vanitosa e la Rosa; il tenore Pawełcak è il Padre e l’Uomo d’affari; il Pilota bambino è la voce bianca Ludovico Rena in alternanza con Nikita Zappino. Irene Caroni, Lara Quaglia e Simona Tosco animano, invece, i pupazzi. Suggestive le scene di Cinelli che firma anche la direzione dell’animazione pupazzi, mentre i costumi sono di Laura Viglione e le luci di Davide Milani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.